37 anni fa, l'Heysel
Quando la memoria va a una tragedia incredibile, come
quella che il 29 maggio del 1985 si verificò all’Heysel, in
occasione della finale di Coppa dei Campioni che contrapponeva
la Juve al Liverpool, le emozioni si accavallano. Ci sono i
ricordi di chi era lì, quella sera, e che difficilmente da
allora è riuscito a guardare una partita di calcio con la stessa
gioia e la stessa serenità, perché il giorno dell’Heysel è uno
di quelli che segna un prima e un dopo. C’è l’orrore di chi
magari nemmeno era ancora nato allora, ma quando guarda quelle
immagini, in un documentario, o su Internet, stenta a credere
che siano vere, che siano successe. C’è poi il dramma, sempre
vivo, delle trentanove famiglie che quella notte videro la loro
vita cambiare. Le famiglie delle vittime, a cui non smetteremo
mai di stringerci, nel pensiero e nel ricordo, oggi e tutti i
giorni. Perché l’Heysel è un ricordo che dura - e deve durare -
per sempre.
28 maggio 2022
Fonte: Juventus.com
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
29 MAGGIO 2022
HEYSEL, IL
GIORNO DELLA MEMORIA
Come ogni anno,
le 39 vittime della strage dello stadio Heysel vengono ricordate
attraverso diverse iniziative, a Torino e non solo.
Iniziando dal
campo: tutte le partite, amichevoli e di campionato, in cui sono
impegnate le squadre del Settore Giovanile della Juve vengono
precedute da un minuto di silenzio. Nella fattispecie, le gare
di Under 15, 17 e 19 femminile, Under 14, 16 e 17 maschile.
Venendo agli
eventi, si è cominciato qualche giorno fa, a Cherasco, con una
cerimonia nei giardini del Santuario "Madonna delle Grazie" alla
presenza dell’Associazione "Quelli di via Filadelfia". Il club
era rappresentato con il gonfalone ufficiale.
Un altro
momento di commemorazione per le vittime si è tenuto due giorni
fa allo Juventus Museum insieme al sindaco della città di
Venaria Reale, Fabio Giulivi, e dell’amministrazione comunale.
Il 29 maggio è
il giorno in cui si concentrano la maggior parte delle
iniziative: a Reggio Emilia, di fronte al monumento "Heysel"
dello scultore fiammingo Gido Vanlessen, un momento di ricordo
con la presidente e fondatrice del Comitato "Per Non Dimenticare
Heysel" di Reggio Emilia. Il club presente all’evento con una
lettera del Presidente Andrea Agnelli.
A Torino in
"piazzetta delle vittime Heysel" la commemorazione con il
sindaco Stefano Lo Russo, l’assessore regionale alle politiche
sociali e all’integrazione socio-sanitaria Maurizio Marrone,
l’Associazione "Quelli di via Filadelfia" con familiari delle
vittime, e in rappresentanza della Juventus Gianluca Pessotto e
un giocatore delle nostre Giovanili.
Ci spostiamo al
Giardino di via Galimberti, a Grugliasco, teatro come ogni anno
della lettura dei nomi delle vittime alla presenza di Roberto
Montà, sindaco di Grugliasco, di rappresentati della Regione
Piemonte, dell’Official Fan Club di Grugliasco "Alessio e
Riccardo", di familiari delle vittime e di una rappresentanza
bianconera.
Come sempre, il
momento finale della giornata del ricordo ha come protagonista
il simbolo di Torino, la Mole Antonelliana, illuminata in serata
con la scritta +39 Rispetto.
29 maggio 2022
Fonte:
Juventus.com
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Heysel: Juve,
il ricordo deve durare per sempre
Così il club
bianconero sulla tragedia del 29 maggio 1985.
(ANSA) -
TORINO, 29 MAG - "L'Heysel è un ricordo che dura - e deve durare
- per sempre". Con questa nota la Juventus rievoca la sera del
29 maggio 1985, quando 39 persone persero la vita in una delle
maggiori sciagure della storia del calcio. "Ci sono - si legge -
i ricordi di chi era lì, quella sera, e che difficilmente da
allora è riuscito a guardare una partita di calcio con la stessa
gioia e la stessa serenità, perché il giorno dell'Heysel è uno
di quelli che segna un prima e un dopo". Il club si rivolge
direttamente alle famiglie, alle quali "non smetteremo mai di
stringerci, nel pensiero e nel ricordo, oggi e tutti i giorni".
Dusan Vlahovic, l'ultimo ad essere sbarcato nel mondo
bianconero, ha dedicato un post sul proprio profilo Instagram:
"Il nostro dovere è quello di ricordare. Per rispetto di chi non
c'è più, per far sì che queste cose non accadano più" scrive il
serbo allegando l'immagine della targa in memoria delle vittime.
(ANSA)
29 maggio 2022
Fonte: Ansa.it
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Strage Heysel,
37 anni dopo Juve ricorda vittime
A perdere la
vita 39 tifosi bianconeri andati ad assistere alla finale di
Coppa dei Campioni con il Liverpool.
La Juventus
ricorda sul proprio sito ufficiale le vittime della tragedia
dello stadio Heysel di Bruxelles dove il 29 maggio di 37 anni fa
persero la vita 39 tifosi bianconeri andati ad assistere alla
finale di Coppa dei Campioni con il Liverpool. Quando la memoria
va a una tragedia incredibile, come quella che il 29 maggio del
1985 si verificò all’Heysel, in occasione della finale di Coppa
dei Campioni che contrapponeva la Juve al Liverpool, le emozioni
si accavallano - si legge su juventus.com - Ci sono i ricordi di
chi era lì, quella sera, e che difficilmente da allora è
riuscito a guardare una partita di calcio con la stessa gioia e
la stessa serenità, perché il giorno dell’Heysel è uno di quelli
che segna un prima e un dopo. C’è l’orrore di chi magari nemmeno
era ancora nato allora, ma quando guarda quelle immagini, in un
documentario, o su Internet, stenta a credere che siano vere,
che siano successe. C’è poi il dramma, sempre vivo, delle
trentanove famiglie che quella notte videro la loro vita
cambiare. Le famiglie delle vittime, a cui non smetteremo mai di
stringerci, nel pensiero e nel ricordo, oggi e tutti i giorni.
Perché l’Heysel è un ricordo che dura - e deve durare - per
sempre".
29 maggio 2022
Fonte:
Adnkronos.it
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
La Juve ricorda l'Heysel: "Vicini alle famiglie delle
vittime"
Il club bianconero onora la memoria dei 39 morti del 29
maggio 1985 in occasione della finale di Coppa dei Campioni con
il Liverpool.
TORINO - La Juventus e la Lega Serie A non dimenticano
la strage dello stadio Heysel di Bruxelles, dove il 29 maggio
1985 morirono 39 tifosi, di cui 32 italiani, in occasione della
finale di Coppa dei Campioni che i bianconeri vinsero per 1-0
sul Liverpool. Quel terribile giorno i tifosi inglesi seminarono
il terrore sugli spalti, causando la tragedia. "Quando la
memoria va a una tragedia incredibile, come quella che il 29
maggio del 1985 si verificò all’Heysel, in occasione della
finale di Coppa dei Campioni che contrapponeva la Juve al
Liverpool, le emozioni si accavallano - si legge sul sito
ufficiale della Juventus - ci sono i ricordi di chi era lì,
quella sera, e che difficilmente da allora è riuscito a guardare
una partita di calcio con la stessa gioia e la stessa serenità,
perché il giorno dell’Heysel è uno di quelli che segna un prima
e un dopo. C’è l’orrore di chi magari nemmeno era ancora nato
allora, ma quando guarda quelle immagini, in un documentario, o
su Internet, stenta a credere che siano vere, che siano
successe. C’è poi il dramma, sempre vivo, delle trentanove
famiglie che quella notte videro la loro vita cambiare. Le
famiglie delle vittime, a cui non smetteremo mai di stringerci,
nel pensiero e nel ricordo, oggi e tutti i giorni. Perché
l’Heysel è un ricordo che dura - e deve durare - per sempre". Il ricordo della Lega Serie A e della Fiorentina - Ieri,
prima della finale di Champions League a Parigi tra Real Madrid
e Liverpool, l'ex capitano e allenatore dei Reds, Kenny Dalglish,
che era in campo 37 anni fa contro la Juve all'Heysel, ha
deposto una corona di fiori a bordo campo in memoria delle
vittime di quella tragedia. Anche la Lega Serie A, sul suo
account Twitter, ha voluto ricordare il 29 maggio 1985: "La
tragedia dell’Heysel avveniva 37 anni fa. Per non dimenticare e
perché non accada mai più", si legge sul profilo social del
massimo campionato. Non ha dimenticato la strage dello stadio di
Bruxelles la Fiorentina, che sul proprio profilo Twitter scrive:
"29 Maggio 1985 - 29 Maggio 2022. Il rispetto non conosce
colori".
29 maggio 2022
Fonte: Tuttosport.com
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
LA RICORRENZA
Heysel, la strage 37 anni dopo. La Juve:
"Non smetteremo
mai di ricordare quelle 39 vittime"
Il 29 maggio 1985 a Bruxelles, prima della finale di
Coppa dei campioni tra bianconeri e Liverpool, una delle più
grandi tragedie del calcio. Gravina: "Mai più giornate così". La
Fiorentina: "Il rispetto non conosce colori".
29 maggio - MILANO - Passano gli anni, ma il ricordo e
l’orrore restano sempre indelebili. La sera del 29 maggio 1985,
dentro lo stadio Heysel di Bruxelles, oggi intitolato a Re
Baldovino, si consumò una delle tragedie più terrificanti della
storia del calcio. Poco prima della finale di Coppa dei Campioni
tra Juventus e Liverpool, 39 persone, di cui 32 italiane,
morirono per il crollo del muro che delimitava il settore Z,
crollo causato dalla fuga dei tifosi italiani assaliti dagli
hooligans inglesi. Oggi, a 37 anni di distanza, società,
istituzioni calcistiche ma anche semplici tifosi, ricordano
quelle morti insensate.
Una tragedia ancora impossibile da accettare, 37 anni
dopo quella sera maledetta. Il 29 maggio 1985, allo stadio
Heysel di Bruxelles dove si giocava la finale di Coppa dei
Campioni tra Juve e Liverpool, 39 persone (di cui 32 italiani)
morivano per i disordini provocati dagli hooligan inglesi, che
causarono il crollo del "settore Z" in cui s'erano ammassati i
sostenitori bianconeri. Un anniversario che oggi viene ricordato
con commozione e tristezza da tutto il mondo del calcio.
Heysel, un dolore ancora vivo. La tragedia di 37 anni fa
LA JUVENTUS - "Quando la memoria va a una tragedia
incredibile, come quella che il 29 maggio del 1985 si verificò
all'Heysel, in occasione della finale di Coppa dei Campioni che
contrapponeva la Juve al Liverpool, le emozioni si accavallano -
ha scritto la Juventus sul proprio sito ufficiale - Ci sono i
ricordi di chi era lì, quella sera, e che difficilmente da
allora è riuscito a guardare una partita di calcio con la stessa
gioia e la stessa serenità, perché il giorno dell'Heysel è uno
di quelli che segna un prima e un dopo. C'è l'orrore di chi
magari nemmeno era ancora nato allora, ma quando guarda quelle
immagini, in un documentario, o su Internet, stenta a credere
che siano vere, che siano successe. C'è poi il dramma, sempre
vivo, delle trentanove famiglie che quella notte videro la loro
vita cambiare. Le famiglie delle vittime, a cui non smetteremo
mai di stringerci, nel pensiero e nel ricordo, oggi e tutti i
giorni. Perché l'Heysel è un ricordo che dura - e deve durare -
per sempre".
IL PRESIDENTE GRAVINA - "Il grido di dolore e di
giustizia per le 39 vittime della strage dell’Heysel - è il
messaggio del presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina -
ci unisce nel ricordo commosso e nella volontà di coltivare la
memoria di una delle pagine più tristi della storia
internazionale dello sport, affinché non si debbano più vivere
giornate drammatiche come quella".
LA FIORENTINA - "29 Maggio 1985 - 29 Maggio 2022. Il
rispetto non conosce colori". È questo, invece, il testo di un
messaggio pubblicato sul proprio profilo Twitter dalla
Fiorentina, usando l'hashtag #Heysel. Un messaggio di unione,
che va al di là delle (spesso) becere manifestazioni di rivalità
tra tifosi. Anche la Lega Serie A ha scritto sui social: "La
tragedia dell’Heysel avveniva 37 anni fa. Per non dimenticare e
perché non accada mai più".
VIETATO DIMENTICARE - Ieri sera a Parigi, prima della
finale di Champions fra Liverpool e Real Madrid, la leggenda del
Liverpool, Kenny Dalglish, aveva posto una corona di fiori sotto
la curva dei tifosi Reds per ricordare quell'immane tragedia.
Oggi anche il club inglese ricorda i morti di 37 anni sui propri
canali social e con i propri uomini di spicco. I Reds hanno
infatti trovato il modo di ricordare la tragedia dell'Heysel con
l'allenatore Jurgen Klopp e il capitano Jordan Henderson, che
hanno portato dei fiori al memoriale di Anfield. Con loro il Ceo
Billy Hogan, bandiere a mezz'asta in tutti gli edifici del club
inglese.
29 maggio 2022
Fonte: Gazzetta.it
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
La Juve e l'Heysel: "Il ricordo durerà per sempre"
A 37 anni dagli incidenti all'interno dello stadio di
Bruxelles che causarono 39 vittime prima della finale di Coppa
dei Campioni contro il Liverpool il club bianconero ha diffuso
una toccante riflessione sul sito ufficiale.
La finale di Champions League 2021-22 si è giocata alla
vigilia del 37° anniversario della tragedia dell’Heysel,
verificatasi il 29 maggio 1985 prima della finale di Coppa dei
Campioni tra il Liverpool e la Juventus.
Strage dell'Heysel, l'omaggio di Dalglish prima di
Liverpool-Real Madrid - Per commemorare le 39 vittime di quella
notte l’ex giocatore del Liverpool Kenny Dalglish, in campo
quella notte a Bruxelles, ha deposto una corona di fiori sotto
la curva occupata dai tifosi dei Reds, in un’altra serata
segnata da scontri, anche se per fortuna senza conseguenze, tra
i sostenitori del club inglese e la polizia prima dell’inizio
della partita poi vinta 1-0 dal Real Madrid.
Heysel, 37 anni fa una strage ancora senza un perché -
Anche la Juventus ha ricordato la strage sul proprio sito
ufficiale, riflettendo su una delle notti più orribili della
storia del calcio di tutti i tempi e facendo riaffiorare nelle
memorie di chi era davanti alla televisione, dei famigliari
delle vittime o semplicemente di chi si è fatto raccontare
quelle scene o le ha viste anni dopo in tv o sul web i ricordi
di una carneficina evitabile, dopo la quale la finale si svolse
regolarmente, su volontà dell’Uefa, con i giocatori delle due
squadre ignari delle proporzioni del massacro avvenuto, con la
Juve vincitrice per 1-0 grazie al rigore trasformato da Michel
Platini.
Heysel, il ricordo della
Juve:
"Un giorno che ha segnato un prima e
un dopo" - Questo il ricordo della Juve sul sito
ufficiale: "Quando la memoria va a una tragedia incredibile,
come quella che il 29 maggio del 1985 si verificò all’Heysel, in
occasione della finale di Coppa dei Campioni che contrapponeva
la Juve al Liverpool, le emozioni si accavallano. Ci sono i
ricordi di chi era lì, quella sera, e che difficilmente da
allora è riuscito a guardare una partita di calcio con la stessa
gioia e la stessa serenità, perché il giorno dell’Heysel è uno
di quelli che segna un prima e un dopo. C’è l’orrore di chi
magari nemmeno era ancora nato allora, ma quando guarda quelle
immagini, in un documentario, o su Internet, stenta a credere
che siano vere, che siano successe. C’è poi il dramma, sempre
vivo, delle trentanove famiglie che quella notte videro la loro
vita cambiare. Le famiglie delle vittime, a cui non smetteremo
mai di stringerci, nel pensiero e nel ricordo, oggi e tutti i
giorni. Perché l’Heysel è un ricordo che dura - e deve durare -
per sempre".
29 maggio 2022
Fonte: Corriere dello Sport
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
LFC marks 37th anniversary of Heysel Stadium disaster
Liverpool FC remembers the 39 football fans who lost
their lives at Heysel Stadium in Belgium on this day 37 years
ago.
The disaster occurred before the European Cup final
between Liverpool and Juventus on May 29, 1985, when events in
Block Z of the stadium tragically led to the deaths of 39 people
and left hundreds more injured.
As a mark of respect to those who died, floral tributes
will be placed beside the Heysel memorial plaque at Anfield’s
Sir Kenny Dalglish Stand on Sunday afternoon. The men’s team
will observe a period of reflection at the AXA Training Centre
to pay their respects following their return from Paris after
the Champions League final. Flags across all club sites will be
flown at half-mast throughout the day.
Sir Kenny Dalglish also laid a wreath at Stade de France
ahead of kick-off in the Champions League final on Saturday
evening.
Billy Hogan, LFC CEO, said: "We come together as a club
to pay our respects to the 39 people who lost their lives at
Heysel and remember all those affected by this tragedy.
"Our club has a rich history, which includes both times
of joy and sorrow, and it’s important that we respectfully
remember and reflect on the past whilst also celebrating our
successes in the present and future".
In Memoria e Amicizia, in Memory and Friendship (Lista
Vittime) Rest In Peace - You’ll Never Walk Alone
May 29, 2022
Source: Liverpoolfc.com
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Il Liverpool Football Club celebra il 37°
anniversario
del disastro dell'Heysel Stadium
Il Liverpool FC ricorda i 39 tifosi che persero la vita
all'Heysel Stadium in Belgio in questo giorno 37 anni fa.
Il disastro avvenne prima della finale di Coppa dei
Campioni tra Liverpool e Juventus il 29 maggio 1985, quando gli
eventi nel Blocco Z dello stadio portarono tragicamente alla
morte di 39 persone e provocarono altre centinaia di feriti. In
segno di rispetto per coloro che sono morti, domenica pomeriggio
saranno collocati omaggi floreali accanto alla targa
commemorativa dell'Heysel presso lo stand Sir Kenny Dalglish di
Anfield. La squadra maschile osserverà un periodo di riflessione
presso l'AXA Training Center per rendere omaggio al ritorno da
Parigi dopo la finale di Champions League. Le bandiere in tutti
i siti dei club verranno sventolate a mezz'asta per tutto il
giorno. Sir Kenny Dalglish ha anche deposto una corona di fiori
allo Stade de France prima dell'inizio della finale di Champions
League sabato sera. Billy Hogan, CEO di LFC, ha dichiarato: "Ci
riuniamo come un club per rendere omaggio alle 39 persone che
hanno perso la vita all'Heysel e ricordare tutte le persone
colpite da questa tragedia. "Il nostro club ha una ricca storia,
che include sia momenti di gioia che di dolore, ed è importante
ricordare e riflettere rispettosamente sul passato, celebrando
anche i nostri successi nel presente e nel futuro". In Memoria e
Amicizia, in Memoria e Amicizia (Lista Vittime) Riposa in pace -
Non camminerai mai da solo
29 maggio 2022
Fonte: Liverpoolfc.com
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Juve, 37 anni fa la tragedia dell’Heysel: Dalglish
ricorda i 39 morti
37 anni fa la tragedia dell'Heysel nella finale di Coppa
dei Campioni tra Liverpool e Juve. Ieri Dalglish ha ricordato
quel terribile giorno.
29 maggio - TORINO - È una giornata particolarmente
dolorosa in casa Juve, che oggi ricorda la tragedia dell'Heysel.
39 morti e più di 600 feriti, sono passati 37 anni ma quel
giorno rimane ancora una ferita aperta nel cuore dei tifosi
bianconeri e di tutto lo sport. Il comunicato del club
bianconero: "Quando la memoria va a una tragedia incredibile,
come quella che il 29 maggio del 1985 si verificò all’Heysel, in
occasione della finale di Coppa dei Campioni che contrapponeva
la Juve al Liverpool, le emozioni si accavallano. Ci sono i
ricordi di chi era lì, quella sera, e che difficilmente da
allora è riuscito a guardare una partita di calcio con la stessa
gioia e la stessa serenità, perché il giorno dell’Heysel è uno
di quelli che segna un prima e un dopo. C’è l’orrore di chi
magari nemmeno era ancora nato allora, ma quando guarda quelle
immagini, in un documentario, o su Internet, stenta a credere
che siano vere, che siano successe. C’è poi il dramma, sempre
vivo, delle trentanove famiglie che quella notte videro la loro
vita cambiare. Le famiglie delle vittime, a cui non smetteremo
mai di stringerci, nel pensiero e nel ricordo, oggi e tutti i
giorni. Perché l’Heysel è un ricordo che dura - e deve durare -
per sempre". Ieri in occasione della finale di Champions League tra
Liverpool e Real Madrid (vinta dai Blancos), la leggenda dei
Reds Sir Kenny Dalglish (in campo quel terribile giorno) ha
ricordato la tragedia dell'Heysel posando una corona di fiori
sotto la curva dei tifosi della squadra inglese. Da quel giorno
molte cose sono cambiate, ma la sicurezza negli stadi resta
ancora oggi uno dei punti più importanti. Vedere una partita di
calcio dovrebbe essere un divertente passatempo e non
un'occasione dove mettere a repentaglio la vita. Questo giorno
va ricordato proprio in ricordo di quei morti, per non
dimenticare.
29 maggio 2022
Fonte: Juvenews.eu
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Klopp and Henderson pay respects on Heysel Stadium
disaster anniversary
Jürgen Klopp and Jordan Henderson today paid their
respects on the 37th anniversary of the Heysel Stadium disaster.
Thirty-nine football fans lost their lives prior to the European
Cup final between Liverpool and Juventus on May 29, 1985, due to
the tragic events that took place in Block Z of Heysel Stadium
in Belgium. Reds manager Klopp and captain Henderson were joined by
club CEO Billy Hogan in laying wreaths at Anfield’s Heysel
memorial, while flags across all club sites are flying at
half-mast throughout the day.
May 29, 2022
Source: Liverpoolfc.com
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Heysel, l'omaggio di Klopp e Henderson ad Anfield
Dal sito ufficiale del Liverpool: Jürgen Klopp e Jordan
Henderson hanno reso omaggio al 37° anniversario del disastro
dello stadio Heysel. Trentanove tifosi di calcio persero la vita
prima della finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e
Juventus il 29 maggio 1985, a causa dei tragici eventi che si
verificarono nel blocco Z dello stadio Heysel in Belgio. Il
manager dei Reds Klopp e il capitano Henderson sono stati
raggiunti dall'amministratore delegato del club Billy Hogan per
deporre corone di fiori al monumento commemorativo dell'Heysel
ad Anfield, mentre le bandiere in tutte le sedi del club
sventoleranno a mezz'asta per tutto il giorno.
29 maggio 2022
Fonte: Bianconero.com
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Heysel, 37 anni dopo: il Torino si stringe forte alla
Juventus
Come ogni anno da quel "maledetto" 29 maggio 1985, i
granata ricordano le 39 vittime di Bruxelles, inviando un
messaggio di vicinanza al club bianconero.
TORINO - "Anche questa sera, come ogni anno, i nostri
pensieri sono rivolti alle vittime della tragedia dell’Heysel",
così il Torino attraverso i suoi profili social ufficiali ha
voluto esprimere la sua vicinanza ai "cugini" della Juventus,
che oggi, 29 maggio 2022, ricordano dopo 37 anni le 39 innocenti
vittime dell'assurda tragedia di Bruxelles, in occasione della
finale dell'allora Coppa dei Campioni tra i bianconeri e il
Liverpool. Un'espressione di solidarietà da subito diventata
"tradizione", proprio perché sentita visceralmente a livello
cittadino.
29 maggio 2022
Fonte: Tuttosport.com
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Fiorentina: "Heysel, il rispetto non conosce colori"
Il club viola ricorda la strage di 37 anni fa sui propri
profili social.
FIRENZE - "29 Maggio 1985 - 29 Maggio 2022. Il rispetto
non conosce colori". La Fiorentina ha voluto ricordare con
queste parole, corredate dall'hashtag #Heysel sul proprio
account Twitter ufficiale, la strage avvenuta 37 anni fa nel
corso della finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e
Juventus avvenuta nell'impianto sportivo belga.
29 maggio 2022
Fonte: Corriere dello Sport
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
37 anni fa l'Heysel, Gravina: "Mai più drammi così"
(ANSA) - ROMA, 29 MAG - Trentasette anni fa, l'Heysel.
Il 29 maggio del 1985 a Bruxelles 39 tifosi, di cui 32 italiani,
persero la vita nel Settore Z dello stadio di Bruxelles per le
cariche dei tifosi del Liverpool, poco prima della finale di
Coppa dei Campioni tra la Juve e la squadra inglese. "Il grido
di dolore e di giustizia per le 39 vittime della strage
dell'Heysel - è il messaggio del presidente della Federcalcio,
Gabriele Gravina - ci unisce nel ricordo commosso e nella
volontà di coltivare la memoria di una delle pagine più tristi
della storia internazionale dello sport, affinché non si debbano
più vivere giornate drammatiche come quella" (ANSA).
29 maggio 2022
Fonte: ANSA
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Tragedia Heysel. Gravina: "Grido di dolore e
giustizia
per le 39 vittime, mai più drammi così"
Le parole del presidente federale nel giorno del 37°
anniversario della strage. Al Museo del Calcio è esposta la
maglia azzurra con il numero 39 ritirata simbolicamente dalla
FIGC.
"Il grido di dolore e di giustizia per le 39 vittime
della strage dell’Heysel ci unisce nel ricordo commosso e nella
volontà di coltivare la memoria di una delle pagine più tristi
della storia internazionale dello sport, affinché non si debbano
più vivere giornate drammatiche come quella". Il presidente della FIGC Gabriele Gravina ricorda così
le vittime dell’Heysel nel giorno del trentasettesimo
anniversario della strage che il 29 maggio 1985 costò la vita a
39 persone per gli incidenti verificatisi prima dell’inizio
della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. Al Museo del Calcio di Coverciano è esposta la maglia
azzurra con il numero 39, che venne ritirata simbolicamente
dalla FIGC per rendere omaggio alle vittime della tragedia
dell’Heysel in occasione dell’amichevole tra Belgio e Italia
disputata nel novembre 2015.
29 maggio 2022
Fonte: Figc.it
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
La strage dell’Heysel: il dramma di Juventus-Liverpool -
29 maggio 1985
Il 29 maggio 1985 si giocò la tragica finale di Coppa
dei Campioni tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel, dove
persero la vita 39 persone.
Spesso quando si parla di calcio restano impresse
nell’immaginario collettivo, serate magiche ed imprese
memorabili. Purtroppo però ci sono anche alcune pagine buie, che
vorremo solo poter cancellare, ma che invece restano lì,
marchiate a fuoco nella memoria comune, ad eterno ricordo degli
errori commessi e a doloroso promemoria per non commetterne più.
Uno dei casi più eclatanti è quello che riguarda la triste sera
del 29 maggio 1985.
Nella capitale belga di Bruxelles si gioca la finale di
Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. Il teatro della
gara è lo stadio Re Baldovino, ribattezzato Heysel nel secondo
dopo guerra. Questa designazione desta molte perplessità: come
potrebbe quell’impianto obsolescente e antiquato contenere la
distruttiva furia degli hooligans inglesi? Infatti non può, e
complice anche la negligenza della polizia belga quella scelta
costò la vita di 39 persone.
Il tutto accade circa un’ora prima del fischio d’inizio.
Un gruppo di tifosi del Liverpool carica quelli che risiedevano
nel Settore Z, destinato ai tifosi italiani non organizzati e ad
alcuni neutrali. L’impeto degli inglesi porta un gruppo di
persone ad ammassarsi contro il muro che però non riesce a
reggere il troppo peso e quindi cede di schianto. È subito
chiaro a tutti che la situazione è gravissima: a fine serata il
bilancio conterà 39 vittime, 32 italiani, 4 belgi, 2 francesi e
un irlandese.
Tuttavia, nonostante questa tragedia si decide di
giocare lo stesso la finale, che inizierà con più di un’ora di
ritardo. Così in un’atmosfera irreale è la Juventus ad imporsi
per 1-0 grazie al gol realizzato su calcio di rigore dal
francese Michel Platini. I bianconeri si portano a casa la prima
Coppa dei Campioni della loro storia, ma la gioia per il trionfo
viene offuscata e infine annichilita del cordoglio per le vite
andate perdute in quella maledetta sera.
29 maggio 2022
Fonte: JuventusNews24
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Vittime dell’Heysel
Al Mirabello una via dedicata a
Zavaroni
Questa mattina alle 10,30 nei
pressi del monumento di fronte al Mirabello saranno commemorate
le vittime dell'Heysel e verrà scoperta la targa stradale che
prevede la nuova intitolazione di parte di via Zucchi in via
"Claudio Zavaroni e tutte le vittime Heysel 29.05.1985". Claudio
Zavaroni (Cerezzola di Ciano d'Enza, 31 maggio 1956 -Bruxelles,
29 maggio 1985) fotografo reggiano, perse la vita durante gli
scontri (NDR: nessuno scontro, ma
soltanto cariche degli hooligans) causati dai tifosi
inglesi prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e
Liverpool, allo stadio Heysel di Bruxelles. Nella calca morirono
39 persone, di cui 32 di origini italiane e rimasero feriti
circa 600 tifosi. Alla cerimonia saranno presenti l'assessore
alla Partecipazione Lanfranco De Franco e il presidente della
Fondazione per lo sport Mauro Rozzi.
29 maggio 2022
Fonte: Resto del Carlino
(Reggio Emilia)
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
Dall'evento di Targia a Torino al ricordo di Reggio Emilia
Tra letture e cerimonie
l'intitolazione di una via
Fra le tante iniziative che hanno costellato la giornata
di ieri, dedicata da ogni tifoso juventino alla memoria della
tragedia dell'Heysel, toccante è stata la lettura di Emilio
Targia nel Palazzo della Regione Piemonte a Torino. Il
giornalista e scrittore ha dato vita e voce al suo libro "Quella
notte all'Heysel", accompagnato dal fisarmonicista Gianluca
Casadei. Quarantacinque minuti intensi, nei quali si è
ripercorsa la storia di quella tragica serata e del giorno
seguente con lo sguardo di un ragazzo (lo stesso Targia, perché
il libro racconta la sua vera storia del 29 maggio 1985 a
Bruxelles), partito per andare a vivere l'immensa gioia di una
finale di Coppa dei Campioni e diventato, suo malgrado,
testimone di una delle più immani tragedie del calcio. Il reading, promosso dall'assessore Fabrizio Ricca, è stata
l'occasione per "fare manutenzione alla memoria, perché senza la
memoria saremmo solo luci spente", ha detto Targia nella
chiusura, molto significativa, sul senso delle iniziative del 29
maggio. Una data spesso dimenticata dai tifosi della Juventus in
passato, ma che negli ultimi quindici anni ha ripreso a essere
ricordata e celebrata degnamente. Anche dal Comune di Torino,
che ieri sera ha illuminato la Mole Antonelliana di bianconero,
con il numero 39, in ricordo delle vittime della tragedia dello
stadio Heysel, quando a causa della pessima organizzazione della
finale di Coppa Campioni, morirono uomini, donne e bambini,
schiacciati dalla carica degli hooligans inglesi. "Il grido di
dolore e di giustizia per le 39 vittime della strage dell'Heysel
ci unisce nel ricordo commosso e nella volontà di coltivare la
memoria di una delle pagine più tristi della storia
internazionale dello sport, affinché non si debbano più vivere
giornate drammatiche come quella", ha dichiarato in una nota il
presidente della Figc Gabriele Gravina. E tante sono state le
squadre che hanno ricordato sui social la tragedia, a partire
dalla Fiorentina. Un gesto significativo, visto che spesso
proprio Firenze è stata teatro di gesti ignobili da parte di una
stupida minoranza del tifo viola. "29 Maggio 1985 - 29 Maggio
2022. Il rispetto non conosce colori", il testo del messaggio
pubblicato sul proprio profilo Twitter dalla Fiorentina, usando
l'hashtag #Heysel. Mentre a Liverpool sono stati lo stesso
Jurgen Klopp e il capitano Henderson a ricordare la tragedia,
deponendo fiori davanti a una lapida di Anfield. A Reggio
Emilia, di fronte al monumento "Heysel" dello scultore fiammingo
Gido Vanlessen, un momento di ricordo con la presidente e
fondatrice del Comitato "Per Non Dimenticare Heysel" di Reggio
Emilia e i nomi delle 39 vittime letti dallo scrittore Riccardo
Gambelli. Significativo, inoltre, che proprio a Reggio Emilia,
nei pressi del monumento sia stata intitolata una via a "Claudio
Zavaroni e tutte le vittime Heysel 29.05.1985". Tanti, infine, i
giocatori che hanno voluto partecipare. Fra questi vale la pena
ricordare l'ultimo arrivato bianconero Dusan Vlahovic e due
veterani di sempre come Alessandro Del Piero e Claudio
Marchisio.
30 maggio 2022
Fonte: Tuttosport
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
I MORTI ALLO STADIO
"Dobbiamo portare avanti la
memoria"
Sul piazzale Vittime
dell'Heysel ricordata la strage di 37 anni fa.
Trentasette anni dopo la strage, Codogno ha ricordato
ieri le vittime dell'Heysel. Lo ha fatto con un minuto di
silenzio e con quello intonato da una trombettista in Piazzale
Vittime dell'Heysel, di fianco allo stadio Molinari, dove si
sono ritrovati il sindaco Francesco Passerini, il vicesindaco
Raffaella Novati, gli assessori Severino Giovannini e Silvia
Salamina, il consigliere Luigi Bassi, gli studenti delle scuole
medie con la dirigente scolastica Cecilia Cugini e la
professoressa Vittorina Marusich, oltre a un drappello di tifosi
juventini provenienti da fuori. Gli studenti hanno deposto mazzi
di fiori ai piedi della segnaletica, poi è stato Passerini a
spiegare il senso del commemorare la tragica finale di Coppa dei
Campioni in cui morirono 39 persone. "È sempre emozionante
essere qua, da quando Codogno ha voluto dedicare quest'area, e
lo è anche in previsione dell'anno prossimo quando Codogno sarà
Comune europeo dello sport e tutti gli atleti e i tifosi che
passeranno di qui, leggeranno l'intitolazione di questo piazzale
che per noi ha un valore molto forte - ha detto - Quello che è
successo 37 anni fa non deve più accadere e abbiamo il dovere di
portarne avanti la memoria". Il primo cittadino ha quindi
ringraziato l'Associazione nazionale vittime dell'Heysel, il cui
presidente Andrea Lorentini ha inviato per l'occasione una
lettera a Codogno. A leggerla pubblicamente è stato lo studente
Gabriele.
30 maggio 2022
Fonte: Il Cittadino di Lodi
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022
VENARIA - Un luogo per ricordare la tragedia
dell'Heysel e i 39 tifosi
della Juventus morti
Lo ha annunciato il sindaco
Fabio Giulivi che, assieme al presidente del consiglio
comunale, Giuseppe Ferrauto, e all'assessore Luigi Tinozzi,
sono andati a deporre un omaggio floreale davanti alla stele
commemorativa al J Museum, il museo della Juventus. "Anche
quest'anno la Città di Venaria Reale ha voluto ricordare la
strage dell'Heysel avvenuta il 29 maggio 1985, in cui
morirono 39 persone, di cui 32 italiane, e ne rimasero
ferite oltre 600. Insieme al Presidente del Consiglio
comunale Ferrauto e all'Assessore allo Sport Tinozzi abbiamo
deposto un omaggio floreale presso la stele commemorativa
all'interno del J MUSEUM. Negli scorsi giorni ho inoltre
protocollato una mozione, che discuteremo nel prossimo
Consiglio Comunale, per dedicare in Città un luogo a questo
evento drammatico, così come abbiamo fatto per il Grande
Torino approvando all'unanimità la realizzazione di un luogo
di memoria a Venaria. Ringraziamo il dott. Gianello e tutta
la società Juventus per la disponibilità" - spiega il primo
cittadino.
30
maggio 2022
Fonte: Quotidianovenaria.it
ARTICOLI STAMPA e WEB 28-31 MAGGIO
2022  |