|
ITALIA
21-06-1964
Mesagne (BR) Anni
20
 |
|
In ricordo di Alberto Guarini
e delle vittime dell’Heysel
A Bruxelles, davanti allo stadio
Heysel, si trova una lapide di marmo nero con incisi i
nomi delle 39 vittime della tragedia del 29 maggio 1985,
avvenuta prima della finale di Coppa dei Campioni tra
Juventus e Liverpool. Tra quei nomi c’è anche quello del
nostro concittadino Alberto Guarini, giovane tifoso
juventino che perse la vita in quei tragici momenti.
Sono passati 40 anni, e oggi, proprio in quello stadio,
c’erano anche alcuni mesagnesi per rendere omaggio alle
vittime e ricordare con un fascio di fiori Alberto. I
tifosi juventini di Mesagne hanno ricordato Alberto e
gli altri 38 angeli che persero la vita semplicemente
per assistere a una partita di calcio.
Fonte: Quimesagne.it © 29 maggio
2025 Fotografie:
La Gazzetta dello Sport © Quimesagne.it ©
|
  |
|
 |
|
Tragedia dell'Heysel a 40 anni
esatti:
tra le vittime il mesagnese Alberto Guarini
di Cosimo Guarini
Esattamente quattro decenni dopo
quella giornata da incubo: era il 29 maggio 1985. Lo
stadio in contrada Tagliata è intitolato al giovane
studente scomparso.
MESAGNE - Juventus-Liverpool,
finale di Coppa dei campioni, 29 maggio 1985. Oggi
ricorrono esattamente 40 anni da una delle più grandi
vergogne della storia del calcio. Tra le 39 vittime di
quella giornata folle, che si sommano agli oltre 600
feriti, anche lo studente di Mesagne Alberto Guarini, di
appena 21 anni, che si recò allo stadio con suo padre ed
altri quattro mesagnesi. La partita finì 1 a 0 per la
Juve con goal di Platini su rigore, ma non è per questo
che quella giornata viene ricordata. La follia di un
folto gruppo di delinquenti determinò il crollo di uno
stadio fatiscente, incomprensibilmente scelto per
ospitare una partita del genere. A rincarare la dose,
una presenza numerica non adeguata delle forze
dell'ordine. E così quella che in Belgio doveva essere
una festa per i tifosi italiani si tramutò in un giorno
di lutto. INDIETRO NEL TEMPO - C'erano solo due reti a
separare i tifosi della Juventus da quelli del
Liverpool. Per gli hooligans inglesi fu un gioco da
ragazzi romperle ed invadere il settore Z dello stadio,
ovvero quello che l'Uefa aveva assegnato ai neutrali.
Qui, però, sedevano in maggioranza i tifosi bianconeri,
con famiglie e figli al seguito. Gli hooligans decisero di passare
alla carica e fecero retrocedere i presenti nel settore,
che per sfuggire si ammassarono contro il muro che li
separava dalla tribuna alla loro destra. Alcuni si
lanciarono addirittura nel vuoto per evitare di rimanere
schiacciati da quella "marea umana". A causa del peso
eccessivo, determinato dallo spostamento della gente, il
muro dell'Heysel crollò facendo morire chi capitò sotto
le macerie. I più sfortunati fecero la stessa fine in
modo ancora più atroce, ovvero calpestati da altri
tifosi in preda al panico. A distanza di anni, nel 2008
il Comune di Mesagne ha intitolato il nuovo stadio
comunale ad Alberto Guarini, nel ricordo di un giovane
mesagnese, appassionato di calcio, la cui vita fu
strappata da gesti scellerati.
Fonte: Brindisireport.it © 29 maggio 2025
Fotografia: GETTY IMAGES
©
(Not
for Commercial Use)
|
  |
|
A 39 anni dalla
tragedia dell'Heysel, il ricordo
del giovane mesagnese
che perse la vita
di Cosimo Guarini
Tra i 39 morti il 21enne Alberto Guarini. In
viaggio per vedere una partita di calcio, non fece più
ritorno nella sua Mesagne.
Juventus-Liverpool, finale di
Coppa dei campioni, 29 maggio 1985. Ieri ricorrevano 39
anni esatti da una delle più grandi vergogne della
storia del calcio. La partita finì 1 a 0 per la Juve con
goal di Platini su rigore, ma non è per questo che
quella giornata viene ricordata. La follia di un folto
gruppo di delinquenti determinò il crollo di uno stadio
fatiscente, incomprensibilmente scelto per ospitare una
partita del genere. A rincarare la dose, una presenza
numerica non adeguata delle forze dell'ordine. Il
bilancio fu tragico: morirono 39 persone e più di 600
feriti. E così quella che in Belgio doveva essere una
festa per i tifosi italiani si tramutò in un giorno di
lutto. Tra gli scomparsi, lo studente di Mesagne Alberto
Guarini, di appena 21 anni, che si recò allo stadio con
suo padre ed altri quattro mesagnesi.
INDIETRO NEL TEMPO - C'erano
solo due reti a separare i tifosi della Juventus da
quelli del Liverpool. Per gli hooligans inglesi fu un
gioco da ragazzi romperle ed invadere il settore Z dello
stadio, ovvero quello che l'Uefa aveva assegnato ai
neutrali. Qui, però, sedevano in maggioranza i tifosi
bianconeri, con famiglie e figli al seguito. Gli
hooligans decisero di passare alla carica e fecero
retrocedere i presenti nel settore, che per sfuggire si
ammassarono contro il muro che li separava dalla tribuna
alla loro destra. Alcuni si lanciarono addirittura nel
vuoto per evitare di rimanere schiacciati da quella
"marea umana". A causa del peso eccessivo, determinato
dallo spostamento della gente, il muro dell'Heysel
crollò facendo morire chi capitò sotto le macerie. I più
sfortunati fecero la stessa fine in modo ancora più
atroce, ovvero calpestati da altri tifosi in preda al
panico. A distanza di anni, nel 2008 il Comune di
Mesagne ha intitolato il nuovo stadio comunale ad
Alberto Guarini, nel ricordo di un giovane mesagnese,
appassionato di calcio, la cui vita fu strappata da
gesti scellerati.
Fonte:
Brindisireport.it © 30 maggio 2024
Fotografia:
Mesagnesera.it ©
|
  |
|
 |
|
Alberto Guarini: 35 anni dopo
di Giuseppe Messe
29 maggio 1985: nello stadio Heysel
che passerà alla storia per aver dato il nome ad una tragedia
che contò 39 morti e 600 feriti, perdeva la vita
l’indimenticabile concittadino Alberto Guarini (nella foto),
studente di 21 anni con la passione per la Juventus, a Bruxelles
col padre per inseguire il sogno della sua squadra del cuore.
Oggi, 35 anni dopo, ricordiamo quella violenza cieca della quale
Alberto rimase vittima innocente e che nulla c’entrava con lo
sport: perché la memoria sia da monito e tanto assurdo orrore
non si ripeta.
Fonte: Mesagnesera.it
©
30 maggio 2020
Fotografia:
Brindisioggi.it ©
|
  |
|
 |
|
Il ricordo di Alberto
Guarini nelle parole del Consigliere Fernando Orsini
Nella
seduta di ieri del Consiglio comunale l’avvocato
Fernando Orsini, già presidente della massima assise, ha
ricordato Alberto Guarini e la tragedia immane
dell’Heysel con queste parole: "Il 29 maggio di 32 anni
fa veniva scritta una delle pagine più nefaste della
storia del calcio. In uno stadio belga, l’Heysel di
Bruxelles, gremitissimo per la partita internazionale
più attesa di quell’anno, la finale della coppa dei
campioni tra le squadre della Juventus e del Liverpool,
per la furia omicida di un gruppo di delinquenti tifosi
inglesi, crollava un settore di quel fatiscente stadio.
Alla fine di quella che resterà impressa come una delle
più inspiegabili scene di morte, un bilancio
terrificante: sotto le macerie rimanevano senza vita 39
tifosi, oltre a diverse centinaia di feriti. Mesagne
pagò purtroppo un tributo di sangue altissimo perché
schiacciato a terra rimase senza vita anche Alberto
Guarini, un ragazzo di 21 anni, che tanto aveva sognato
per poter assistere insieme al padre Bruno a quella
partita. Per chi c’era, nessun tempo, neanche i 32 anni
trascorsi, sono sufficienti per far dimenticare la notte
in cui lo sport perse la sua innocenza ed il valore
della vita umana venne del tutto annientato. Quella
notte, quella maledetta partita ma soprattutto il volto
sorridente di Alberto, rimarranno indelebili nel ricordo
dei mesagnesi.
Nel Luglio 2010, in occasione del 25°
anniversario di quel tragico evento, il Consiglio
comunale decideva all’unanimità di intitolare ad Alberto
il nuovo stadio di calcio".
Fonte:
Quimesagne.it © 30
maggio 2017
Fotografia: Quimesagne.it ©
|
  |
|
Strage dell’Heysel, quando Alberto
morì per la sua squadra a soli 21
anni
di Agnese Poci
MESAGNE - Sono passati 30 anni dal 29
maggio del 1985, giorno in cui lo sport più amato del mondo si
macchiò di sangue. Una delle 39 vittime degli incidenti di quel
giorno era il mesagnese Alberto Guarini. Nello stadio Heysel di
Bruxelles, che ospita la finale di Champions League tra Juventus
e Liverpool, esplode la follia: gli hooligans inglesi, appena
un’ora prima del fischio d’inizio della partita clou di una
stagione, rompono la debolissima rete che divide le due
tifoserie. È l’inizio della fine: gli spettatori del settore Z
vengono travolti dalla furia della tifoseria inglese, il settore
più tranquillo: in quei posti, siedono solo famiglie italiane
che hanno deciso di regalarsi un momento di sport come pochi.
Tra i tifosi, con il cuore ricco di gioia per l’ennesima finale
juventina, c’è anche un mesagnese, Alberto Guarini, 21enne. Il
giovane era allo stadio con il padre, Bruno, e un gruppo di
tifosi come lui dello Juventus Club di Mesagne per vedere,
ancora una volta, la sua squadra del cuor giocare la finale di
coppa. Pochissimi anni prima era stato ad Atene, poi nel 1985 la
Juve si riqualifica per la finale contro il Liverpool a
Bruxelles. Un’altra occasione per vivere la propria passione ai
massimi livelli. Una giornata di grande sport assume
improvvisamente le sembianze di una mattanza. 39 morti, di cui
32 italiani, 600 feriti. La voglia di vivere di Alberto viene
trascinata dalla folla e, da quel momento, entra suo malgrado
nella più triste pagina della storia del calcio moderno. La sua
vita si spegne e con essa la sua carriera da odontotecnico, per
cui studiava all’università. Si spengono le luci sulle sue
passioni, il calcio e il tennis.
Si spengono il bagliore dei
suoi occhi e il sorriso. Un vuoto incolmabile, accentuato dalla
mancata giustizia per quella strage. Uno stadio ben lontano
dall’essere all’altezza di una competizione di così alto
livello, norme di sicurezza ridotte ai minimi termini,
pochissimi agenti di polizia a dividere le tifoserie avverse. Le
famiglie delle vittime italiane non demordono. Per anni hanno
chiesto chiarezza e giustizia per i loro figli, fratelli, amici
persi per una partita di calcio. C’erano altri mesagnesi insieme
a loro: sopravvissuti perché decidono di prendere posto nella
zona alta della gradinata. Una scelta che salva loro la vita, ma
che segnerà comunque le loro esistenze per le scene che hanno
dovuto vivere. Il sorriso e gli occhi di Alberto continuano a
vivere nel cuore di chi l’ha conosciuto e, con le sembianze di
un angelo, nell’affresco della chiesa del Cimitero. Nel 2010,
Walter Veltroni presenta in estate il suo libro "Quando cade
l’acrobata, entrano i clown", dedicato a quella pagina nera
dello sport. A lui è intitolato il campo sportivo de "La
Tagliata": una struttura che a soli pochi giorni dalla sua
inaugurazione ha visto cadere un muro a colpi di vento e avere
diversi problemi di ordine strutturale. Per la cronaca, quella
sportiva, la Juventus vinse quella partita di misura, iniziata
con un’ora e mezza di ritardo e con la squadra che ha sempre
dichiarato di essere rimasta all’oscuro dell’ecatombe avvenuta
prima della partita. La prima vera, grande e triste
dimostrazione, quella dell’Heysel, che il calcio è un circo, in
cui gli interessi valgono più di qualsiasi altra cosa, anche di
39 vite.
Fonte: Brindisioggi.it
©
29 maggio 2015
(Testo
© Fotografie)
|
  |
|
Andrea Agnelli scrive a Fernando
Orsini
di Giuseppe Messe
Non si sono ancora spente le luci
sulla serata che ha visto a Mesagne l’on. Walter Veltroni che ha
letto il monologo "Quando cade l’acrobata, entrano i clown.
Heysel, l’ultima partita". Il presidente della Juventus spa,
Andrea Agnelli, per l’occasione, ha inviato al presidente del
consiglio comunale di Mesagne, Fernando Orsini, una lettera per
scusarsi di non poter partecipare alla iniziativa per ricordare
Alberto Guarini, il giovane 21enne mesagnese che il 29 maggio
1985 perse la vita allo stadio "Heysel" di Bruxelles, prima
della finale di Coppa dei Campioni di calcio Juventus-Liverpool.
Questa la lettera: "La memoria di fatti tragici, come quelli
avvenuti allo stadio Heysel venticinque anni fa, al vostro
concittadino, Alberto Guarini, non si deve spegnere e deve anzi
diventare un monito per l’attività di quanti come il
sottoscritto hanno il compito di progettare l’attività delle
società calcistiche in futuro. Non mi è possibile essere con voi
tutti in occasione della manifestazione, tuttavia la prego di
essere mio tramite nel comunicare all’on. Veltroni il mio
ringraziamento per il dibattito, che anche il suo recente sforzo
letterario sta alimentando. Soprattutto le chiedo di trasmettere
un abbraccio ai signori Guarini, Lucia e Bruno, perché sappiano
che la Juventus ed io personalmente siamo vicini in questi
momenti di duro, ma necessario alla comunità, ricordo. Cordiali
saluti, Andrea Agnelli, presidente Juventus".
Fonte: Mesagnesera.it ©
24 maggio 2010
Fotografie:
Gazzetta dello Sport
© Tuttosport.com
©
GETTY IMAGES
© (Not
for Commercial Use)
|
  |
|
|