
 |
Giardini di Via
Carlo Alberto Dalla Chiesa, Savigliano
7.02.2013 |
28° Anniversario della Strage dello
Stadio Heysel |
Scopertura Targa di "Parco della
Concordia" |
Commemorazione a Cura del Comune
di Savigliano |
|
Savigliano ricorda
l'Heysel e Superga
Heysel e Superga: due nomi che evocano
un dolore profondo e che hanno segnato una città e un’intera
nazione, divisa dal tifo, ma che non può non essere unita nel
ricordo. E’ con questa profonda convinzione che il comune di
Savigliano ha intitolato il giardino pubblico di Via Carlo
Alberto Dalla Chiesa alle vittime delle due tragedie. La
cerimonia si è tenuta questa mattina, alla presenza delle
autorità locali, di Gianluca Pessotto e di Antonio Comi, in
rappresentanza di Juventus e Torino. "Parco della Concordia":
questo il nome che d’ora in avanti indicherà l’area e che
ricorderà a tutti che i drammi non hanno colori o bandiere.
7 febbraio 2013
Fonte: Juventus.com
Savigliano ricorda Superga e
l'Heysel
Con una cerimonia pubblica alla quale
erano presenti tutte le autorità locali e alla quale hanno
partecipato in rappresentanza del Torino FC e della Juventus il
Direttore Generale Antonio Comi e il Vice Responsabile del
settore giovanile bianconero Gianluca Pessotto, sono stati
intitolati questa mattina i giardini pubblici "Parco della
Concordia" di Savigliano, che ricorderanno due drammi che hanno
segnato il mondo dello sport e un'intera nazione: la tragedia
del Grande Torino e quella dell'Heysel.
7 febbraio 2013
Fonte: Torinofc.it
Evento Giardino dedicato ai drammi di
Juve e Toro
Il "Parco della Concordia"
di Paolo Biancardi
Un
giardino per far ricordare a tutti che lo sport avvicina ed
unisce e che le rivalità - quelle del tifo - devono rimanere
all'interno di un campo da gioco e, soprattutto, mai
travalicare. Su queste premesse è partita l'iniziativa di due
consiglieri comunali, Carmine Bonino e Fulvio D'Alessandro, che
hanno perorato nell'assemblea cittadina l'idea di intitolare il
giardino di via Alberto Dalla Chiesa alle due squadre piemontesi
di calcio per eccellenza, Juventus e Torino. Due squadre che
sono state toccate negli anni da due grandi tragedie sportive,
due drammi che hanno segnato il mondo dello sport e un'intera
nazione: la prima nel 1949 con l'incidente aereo di Superga in
cui perirono tutti i giocatori del Grande Torino, la seconda nel
1985 con la morte dei tifosi bianconeri allo stadio Heysel di
Bruxelles poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei
Campioni tra Juventus e Liverpool. Così è nato il "Parco della
Concordia", un giardino circolare che è diviso da una strada,
così come "Juventus e Torino rappresentano per i propri tifosi
le due squadre rivali per eccellenza - ha sottolineato il
sindaco Sergio Soave, bianconero doc, durante l'inaugurazione
svoltasi giovedì 7 febbraio. È bello contendere, è bello
gareggiare, ma nel rispetto reciproco. Un grazie, dunque, ai due
consiglieri comunali che hanno lanciato quest'idea". Presenti
alla scoperta delle due targhe a ricordo dei due luttuosi
avvenimenti non solo Magda Cera e Mario Barello, per i due club
cittadini, ma anche, in rappresentanza della Juventus e del
Torino, Gianluca Pessotto, ex giocatore bianconero e ora vice
direttore del settore giovanile, ed Antonio Comi, già
centrocampista granata attualmente direttore generale della
società. "Ricordare i morti dell'Heysel porta con sé sempre una
grande tristezza - ha detto Pessotto - ma quelle persone
rimarranno sempre vive nella storia della nostra società. Un
plauso all'iniziativa odierna, perché questo tipo di eventi
accomunano tutti quelli che amano il calcio". Mentre Antonio
Comi ha ribadito: "Siamo orgogliosi di essere qui. È anche un
modo per ricordare il Grande Torino". La nostra città - unica in
Italia - ha ora i giardini della tolleranza e della concordia:
non facciamoli sfigurare.
? febbraio 2013
|