"Campi Olympic" di Via Fratelli Campellini
41, Collegno 16.06.2019
34° Anniversario della Strage dello
Stadio Heysel
Torneo
di Calcio a 5 in Memoria delle Vittime Heysel
e del Luzhniki,
di Marisa Amato, Erika Pioletti e
Antonio Megalizzi
Manifestazione a Cura dell'Ass.
Culturale "Quelli di... Via Filadelfia"
Ha vinto il RICORDO
Così si è concluso il Torneo di
QVF
Il risultato sul campo, che ha premiato
‘Via Filadelfia 88’ in una finale contro gli onnipresenti
‘Tradizione’ (terzi ‘Turin 1897’ e quarti ‘Aosta’), è solo un di
più. La vera Vittoria è stata il Grande spirito, l’entusiasmo,
la voglia di partecipare che ha caratterizzato l’intera
giornata. Grazie Robe di Kappa Collegno e Three Stroke
Production che, insieme a ‘Pollastro Girarrosto’, ‘Oreficeria
Lasagno’, Olympic Collegno e ‘I Sogni di Nonna Marisa’, hanno
contribuito alla realizzazione del tutto. Un riconoscimento
particolare a Paolo e Silvio per la logistica del Torneo, a
Andrea, Ciro e Danilo per il coordinamento dell’Area bimbi, a
Mirco e Francesco per lo spazio writers. A tutti coloro che si
sono prodigati nel Servizio per l’intera giornata, solo Applausi
che vengono dal Cuore. Onorati per la presenza di Radio
Bianconera, che ha commentato la giornata con ampi servizi dai
campi. Grazie di cuore a tutti coloro che, lontani e vicini,
sono accorsi al richiamo. Al prossimo Anno.
Beppe Franzo
(Presidente Ass. Culturale "Quelli di... via Filadelfia"
"Quelli di ... via
Filadelfia", solidarietà bianconera
in ricordo delle vittime di
piazza San Carlo
di Cristina Palazzo
I soldi raccolti con il
torneo di calcio a 5 donati all'associazione onlus La Perla.
"Quelli di… via Filadelfia" donano
il ricavato del torneo di calcio a 5 all’associazione onlus
"La Perla". Oggi una delegazione del gruppo nato per
preservare la storia e la memoria del tifo juventino della
curva omonima, ha deciso di devolvere i 2.500 euro raccolti
durante il torneo che ha visto partecipare team da tutto il
mondo, per donarli alla realtà che da anni si occupa di
volontariato sul territorio. Il torneo era stato dedicato
alla memoria delle vittime della strage Heysel e dello
stadio Luzhniki, al giovane giornalista Antonio Megalizzi
ucciso nell’attentato di dicembre a Strasburgo, ma anche
alle vittime di piazza San Carlo, Erika Pioletti e Marisa
Amato. E proprio la onlus "I sogni di Nonna Marisa" si è
unita alla causa donando 500 euro. "Un doveroso e sentito
ringraziamento agli organizzatori, ai collaboratori, a
quanti si sono prodigati attivamente alla buona riuscita
dell’evento. Oltre alla onlus a ricordo della signora Amato,
che sorriderà felice da lassù - dicono "Quelli di… via
Filadelfia" - Tutti insieme si Vince. E mai Vittoria più
meritata è stata raggiunta, facendo felici chi ne ha
bisogno".
2 luglio 2019
Fonte: Repubblica.it
Torneo dei tifosi della Juve per ricordare le vittime
bianconere: raccolti fondi per
i bambini disabili
di Andrea Perisotto
Dall’Heysel a Marisa Amato ed
Erika Pioletti, passando per Antonio Megalizzi e i tifosi del
Lužniki: ricordo e raccola fondi per la onlus "La Perla" nel
torneo organizzato dai tifosi bianconeri.
"Siete sempre con noi, siete sempre con
noi: non vi lasceremo mai". È un coro rivolto al cielo forte e
potente quello eseguito dai tifosi della Juventus che
oggi, domenica 16 giugno, si sono ritrovati ai campi Olympic di
Collegno per un torneo di calcio a 5 in memoria dei caduti
bianconeri. I tifosi, tra pallone, birra e bambini in festa,
hanno omaggiato le vittime dell’Heysel, del Luzhniki di Mosca
(tragedia gemella), Marisa Amato, Erika Pioletti e Antonio
Megalizzi. Un’occasione per tenere vivo il ricordo dei caduti
bianconeri ma anche per fare beneficienza: i proventi del torneo
infatti, al netto delle spese di gestione, verranno infatti
devoluti interamente all’onlus "La Perla" che si occupa di
sostegno a bambini affetti da disabilità. Non è la prima volta
che gli ultras bianconeri si ritrovano e ricordano le loro
vittime: giunto alla quarta edizione, il torneo organizzato
dall’associazione "Quelli di … via Filadelfia" vede la presenza
di quasi tutti i gruppi di tifosi juventini e la partecipazione
dei tifosi dell’Avellino, del Den Haag e dello Spartak Mosca.
Quest’ultimi infatti condividono con i supporters bianconeri il
dramma di una tragedia: quella dello stadio Lužniki di
Mosca. Anche quest’anno, per la quarta volta, la parte calda del
tifo bianconero è riuscita, con il torneo, a lasciare un segno
tangibile di solidarietà. Un’iniziativa particolarmente
apprezzata anche da Danilo D’Ingeo, figlio di Marisa Amato: "Noi
li ringraziamo, hanno fatto tanto anche per ottenere una targa
in memoria di mia mamma". Ed è Beppe Franzo, presidente di
"Quelli di … via Filadelfia", a spiegare le ragioni che hanno
portato al torneo di oggi: "Volevamo organizzare tutte le
vittime legate alla Juventus, direttamente e indirettamente".
Sulla targa in ricordo di Erika Pioletti e Marisa Amato, vittime
della serata del 3 giugno 2017, Franzo ribadisce: "L’abbiamo
voluta e richiesta, è doveroso che un evento così tragico faccia
parte della memoria collettiva di una città per sempre".
16 giugno 2019
Fonte: Torinoggi.it
Radio Torino
Sound : Intervento di
Alessandro Biandrino per la presentazione della manifestazione
del 16 giugno organizzato dall’ Associazione Culturale "Quelli
di… Via Filadelfia"
Il calcio dei tifosi
di Beppe Franzo
Il torneo del JC Meda, giunto
alla 13ma edizione onora, al pari di quello dell’Associazione
"Quelli di... Via Filadelfia", la Memoria delle Vittime
dell’Heysel.
Come ormai avviene da molti anni a
Meda, a Torino e in altre città, giugno è il mese del "Calcio
giocato". Non quello professionistico, giunto ormai all’epilogo
stagionale, ma quello dei tifosi. Dei tanti ragazzi che per
un’intera stagione hanno macinato chilometri al seguito della
propria squadra e ora indossano gli scarpini per quei quattro
calci al pallone che sono molto di più di una semplice
sgambettata. Il torneo del JC Meda, giunto alla 13ma edizione
onora, al pari di quello dell’Associazione "Quelli di... Via
Filadelfia", la Memoria delle Vittime dell’Heysel. E non solo la
loro, visto che a Meda si ricorda anche la figura di Rez e a
Torino anche le vittime del Luzhniki di Mosca e, come nella
presente edizione, le figure di Erika Pioletti, Marisa Amato e
Antonio Megalizzi. Gli stessi momenti di sentita partecipazione,
sono il "Memorial Bussatori" a Bassano del Grappa e il "Torneo
Manu con Noi" di Carrara. A Bassano le squadre si affrontano per
non dimenticare "il Guaguaro" e la tragedia di Bruxelles del
maggio 1985, da cui nacque il gruppo oggi chiamato "Nucleo". A
Carrara vivono nella memoria e nello spirito dei partecipanti,
Emanuele Boni ed Enrico Carlesi, recentemente scomparso. Tornei
sentiti, partecipati, agonisticamente combattuti, anche se in
questo caso "Vincere non è l’unica cosa che conta", ma prevale
il Ricordo, la Memoria, la voglia e lo spirito di aggregazione
in nome di un ideale. Nobile. La riprova di questa insita
"nobiltà" di cuore, sta nel fatto che i vari organizzatori si
prodigano in maniera gratuita all’organizzazione degli eventi,
donando i proventi sul territorio ad associazioni e
organizzazioni di volontariato. Chiude come sempre questa lunga
sfilza di tornei amatoriali estivi, quello organizzato dai
"Drughi" dove, come ormai avviene da diversi anni, si contendono
il primato le varie Sezioni del Gruppo.