Privacy Policy Cookie Policy
TORINO 29-05-2021
www.saladellamemoriaheysel.it   Sala della Memoria Heysel   Museo Virtuale Multimediale
Cerimonia Torino 29.05.2021
   Cerimonie Torino   In Memoriam   Giovacchino   39 Angeli   Cerimonie JFC   Quelli di... 

Sala "Trasparenza" Piazza Castello
36° Anniversario Strage Stadio Heysel Bruxelles
Giornata della Memoria per le Vittime dell'Heysel
Monologo Teatrale di Omar Rottoli
"Presenti con noi, vivi nel cuore +39"
Evento a Cura dell'Associazione "Quelli di... Via Filadelfia"
Patrocinato dal Consiglio Regionale del Piemonte


36° Torino 2021

LA PRIMA GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DELL’HEYSEL

Celebrata nel Palazzo della Regione Piemonte la prima Giornata della Memoria per le vittime dell’Heysel, organizzata a cura dell’Associazione Quelli di Via Filadelfia.

Un ricordo sentito per voce dei familiari di coloro che hanno perso la vita in quel tragico evento e una toccante monologo di Omar Rottoli che ha ricordato tutti i 39 caduti quella sera del 29 maggio 1985 nel vecchio stadio di Bruxelles prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, raccontando la loro quotidianità e le loro storie. Per la Regione presenti gli assessori Andrea Tronzano e Maurizio Marrone e i consiglieri Diego Sarno e Sarah Disabato. Fonte: Regione.piemonte.it © 29 maggio 2021 Fotografie: Associazione Quelli di... Via Filadelfia © Omar Rottoli © Banner: Regione Piemonte © Gianni Valle ©

Nel 1985 allo stadio di Bruxelles morirono 39 persone per gli scontri prima della finale di coppa campioni.

HEYSEL, IL GIORNO DELLA MEMORIA

di Guido Vaciago

La regione Piemonte ha istituito la giornata per ricordare le vittime. Sarà il 29 maggio: "per promuovere alti valori dell'etica sportiva".

La memoria ha costante bisogno di manutenzione, come qualsiasi meccanismo o motore. E un corretto funzionamento della memoria è fondamentale per qualsiasi società civile. Ecco perché l'istituzione ufficiale di una "Giornata della memoria per le vittime dell'Heysel" è un'eccellente notizia. La decisione è stata presa dalla Regione Piemonte che, di recente, ha istituito una giornata analoga per ricordare la tragedia di Superga (il 4 maggio). I caduti del 29 maggio 1985, quando allo stadio Heysel di Bruxelles si disputava la finale di Coppa dei Campioni, furono 39 e persero la vita in modo tragico nel prepartita, in seguito all'assalto dei tifosi del Liverpool al settore Z del fatiscente impianto belga. Il crollo di un muretto fu la causa della morte dei tifosi, molti dei quali rimasti schiacciati dalla folla presa dal panico. Con un emendamento alla legge regionale del primo ottobre 2020, n.23, la Regione Piemonte, ha dunque deliberato il 29 maggio come "Giornata della memoria" al fine di preservare la memoria delle vittime dello stadio Heysel ogni anno. La giornata si propone di istituzionalizzare il ricordo della tragedia dell'Heysel e di promuovere i più alti valori dello sport, come la lealtà, il rispetto dell'avversario e al contempo di stigmatizzare ogni forma di violenza durante le competizioni sportive. "Il nostro è un gesto simbolico che però vuole avere anche un effetto pratico: istituzionalizzare ufficialmente una giornata dedicata alla memoria di tutte le persone che persero la vita all'Heysel vuole dire tener vivo il ricordo di tanti innocenti uccisi da una violenza brutale e immotivata ma vuole anche dire costringerci tutti a riflettere sulla necessità di modelli di tifo positivi e non violenti - affermano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che negli anni da eurodeputato aveva promosso a Bruxelles dei momenti ad ogni anniversario per ricordare quanto accaduto, e l'assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca. Lo sport è una delle cose che più ha la capacità e la missione di unirci, per questo una giornata come quella che abbiamo deciso di dedicare ai nostri connazionali morti in Belgio ha tra i suoi obiettivi quello di farci riflettere". I tifosi della Juventus e la società civile hanno sempre ricordato le vittime in occasione del 29 maggio, da 35 data nella quale vengono organizzate manifestazioni di vario genere per non dimenticare i 39 dell'Heysel, ma l'idea che quella giornata sia sancita con i crismi dell'ufficialità crea lo stimolo per non perdere mai l'occasione per dedicarsi alla manutenzione della memoria. (NdR: nessuna delle 39 vittime partecipò a scontri leggi Nota Scontri Associazione Familiari Vittime Heysel) Fonte: Tuttosport © 11 febbraio 2021 (Testo © Fotografia)

 

Piemonte istituisce "Giornata vittime dell'Heysel"

29 maggio in ricordo della tragedia in cui morirono 39 tifosi.

TORINO - La Regione Piemonte istituisce la giornata in memoria delle "Vittime dell'Heysel": 29 maggio di ogni anno sarà ricordata ufficialmente la terribile tragedia costata la vita a 39 tifosi prima della finale di Coppa dei Campioni del 1985 Juventus-Liverpool, a Bruxelles. "Il nostro è un gesto simbolico - spiegano il, presidente della Regione, Alberto Cirio, e l'assessore allo Sport Fabrizio Ricca - che però vuole avere anche un effetto pratico: istituzionalizzare ufficialmente una giornata dedicata alla memoria di tutte le persone che persero la vita all'Heysel vuole dire tener vivo il ricordo di tanti innocenti uccisi da una violenza brutale e immotivata ma vuole anche dire costringerci tutti a riflette sulla necessità di modelli di tifo positivi e non violenti. Lo sport è una delle cose che più ha la capacità e la missione di unirci, per questo - concludono Cirio e Ricca - una giornata come quella che abbiamo deciso di dedicare ai nostri connazionali morti in Belgio ha tra i suoi obiettivi quello di farci riflettere". Fonte: Ansa.it © 9 febbraio 2021 Tweet: Associazione Familiari Vittime Heysel © Fotografie: Fabrizio Ricca © Torino.corriere.it © GETTY IMAGES © (Not for Commercial Use) Banner: Comune di Torino ©

Museo Virtuale Multimediale Domenico Laudadio © Copyrights 2009 All Rights Reserved