Anniversari
Cerimonie
Venaria Reale (TO) |
|
MUSEO
MULTIMEDIALE HEYSEL |
VENARIA
J-MUSEUM
29.05.2022
 |
VENARIA
J-MUSEUM
29.05.2021
 |
VENARIA-GRUGLIASCO
Le due Città ricordano le vittime della strage dello
stadio Heysel
VENARIA REALE - Era il 29
maggio 1985 quando 39 tifosi - tra cui tantissimi
italiani - persero la vita allo stadio Re Baldovino
nelle ore antecedenti la finale di Coppa Campioni tra la
Juventus e il Liverpool.
Anche Venaria Reale e Grugliasco erano presenti alla
commemorazione per il 40ennale della tragedia dello
stadio Heysel: era il 29 maggio 1985 quando 39 tifosi -
tra cui tantissimi italiani - persero la vita allo
stadio Re Baldovino nelle ore antecedenti la finale di
Coppa Campioni tra la Juventus e il Liverpool. In prima
fila gli amministratori delle due Città: il sindaco
della Reale, Fabio Giulivi, l'assessore grugliaschese
Luciano Lopedote. Presenti i vertici della Juventus e
del Liverpool - con gli ex calciatori Stefano Tacconi,
Sergio Brio, Ian Rush, Giorgio Chiellini - il presidente
della Regione, Alberto Cirio; l'assessore regionale allo
Sport, Marina Chiarelli; il sindaco di Torino, Stefano
Lo Russo; l'assessore comunale allo Sport, Mimmo
Carretta. Nell'occasione è stato inaugurato il nuovo
monumento "Verso Altrove", opera simbolica e intensa,
dedicata alle 39 vittime, realizzata dall'artista Luca
Vitone e curata dal compianto Luca Beatrice, scomparso
pochi mesi fa.
Fonte:
Quotidianovenaria.it © 29 maggio 2025
Fotografie:
Tiziano Photography © Mondointasca.it ©
|
VENARIA REALE
Un giardino e una targa, a Venaria, per
ricordare la strage
dell'Heysel in cui
persero la vita 39 tifosi juventini
di Silvia Iannuzzi
Sono passati 39 anni dalla tragedia dell' Heysel. Era il
29 maggio 1985 quando allo stadio di Bruxelles poco prima
dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio
tra la Juventus e il Liverpool 39 tifosi italiani
morirono schiacciati dalla calca degli hooligan inglesi
ubriachi e 600 rimasero feriti. Venaria in ricordo di
quelle vittime dedicherà un giardino e una targa
commemorativa nel quartiere Rigola, a pochi metri dalla
stazione ferroviaria, presso l’area verde, dando così
seguito alla volontà del Consiglio comunale, che
all'unanimità aveva approvato la mozione. "Un luogo di
passaggio per tanti tifosi della Juventus che arrivano
in città per vedere le partite all' Allianz Stadium.
L'intitolazione è modo attraverso il quale Venaria si
unisce al ricordo commosso di questa strage che
rappresenta una ferita ancora aperta" ha motivato la
scelta precisato il sindaco Fabio Giulivi.
Fonte:
Nonsolocontro.it © 31 maggio 2024
Fotografie:
Juventus.com ©
|
Alla c.a. del
Presidente del Consiglio Comunale di Venaria Reale
Giuseppe Ferrauto
Oggetto: mozione per intitolazione di un luogo
in città dedicato alle vittime dell'Heysel
(VENARIA REALE) 24 maggio 2022 - Premesso che il 29 maggio
del 1985, il calcio mondiale ha vissuto una delle pagine
più tragiche della sua storia. Poco prima dell'inizio
della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra
Juventus e Liverpool, dal settore Z dello stadio Heysel
di Bruxelles, occupato per lo più da tifosi italiani,
migliaia di tifosi inglesi, cosiddetti hooligan,
cominciarono a spingersi verso il settore Z ad ondate
con violenza inaudita, costringendo semplici spettatori,
juventini e non, impauriti, ad indietreggiare ed
ammassarsi contro il muro opposto al settore della curva
occupato dai sostenitori del Liverpool. Nella grande
ressa che venne a crearsi, alcuni si lanciarono nel
vuoto per evitare di rimanere schiacciati, altri
cercarono di scavalcare gli ostacoli ed entrare nel
settore adiacente, altri ancora si ferirono contro le
recinzioni. Il muro ad un certo punto crollò per il
troppo peso, moltissime persone rimasero schiacciate,
calpestate dalla folla e uccise nella corsa verso una
via d'uscita, per molti rappresentata da un varco aperto
verso il campo da gioco. Alla fine il bilancio fu
tragico: persero la vita 39 persone di cui 32 italiane,
ed altre 600 rimasero ferite. Considerato che da quel
giorno, il 29 maggio, viene considerata una data
simbolica a ricordo di questa tragedia, in moltissimi
Comuni italiani si è deciso di dedicare alla memoria di
questo tragico evento un luogo o una targa
commemorativa. Tenuto conto che si ritiene importante,
in ricordo di chi perse la vita quel giorno, parlare di
quell'evento e divulgare un messaggio di pace contro
ogni forma di violenza, fisica e verbale, nel calcio
come negli altri sport. Impegna l'amministrazione
comunale ad individuare mediante la commissione
toponomastica un luogo della città da dedicare al
ricordo delle vittime dell'Heysel per fare in modo che
anche a Venaria Reale vi possa essere tale spazio di
memoria.
II Sindaco Fabio Giulivi
Fonte: Comune di Venaria Reale ©
24 maggio 2022
Fotografia: Juventus.com ©
|
 |
|
VENARIA - Scelti i luoghi
da dedicare a Gino
Vanzi, al Grande Torino e
alle Vittime dell'Heysel
La Commissione
Comunale per la Toponomastica, nella seduta del 18
luglio 2022, ha dato il via libera all'intitolazione di
luoghi o aree pubbliche a Gino Vanzi, al Grande Torino e
alla tragedia dell'Heysel.
Nello specifico, al compianto
Gino Vanzi verrà intitolata la sala espositiva comunale
della Pro Loco di via Mensa 34, oltre a ripristinare la
targa in sua memoria precedentemente già installata
sotto la Torre dell’orologio della Reggia, in piazza
della Repubblica. Il piazzale di fronte agli impianti
sportivi "Don Mosso", in via San Marchese ad Altessano,
sarà intitolato al Grande Torino, la squadra che morì
nella tragedia di Superga il 4 maggio 1949, e che
assumerà così la dicitura di "piazzale Grande Torino".
Infine, l’area prospiciente alla stazione Rigola sarà
intitolata alle Vittime dell’Heysel, ovvero ai tifosi
della Juventus morti il 29 maggio 1985 poco prima
dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio
tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di
Bruxelles, in cui morirono 39 persone, di cui 32
italiane, e ne rimasero ferite oltre 600. Al momento, la
Commissione non ha potuto decidere se sarà piazzale o
piazza Vittime dell'Heysel: questo avverrà in un secondo
momento, una volta sistemata effettivamente l’area tra
via Amati e viale delle Industrie.
Fonte:
Quotidianovenaria.it
© 24 Agosto 2022
Fotografie:
Google.it © Juventus.com ©
Comune di
Venaria Reale ©
GETTY IMAGES © (Not for
Commercial Use)
Banner:
Comune di Venaria Reale ©
|
|