
|
Parco Mirabello, Viale G. Matteotti,
Reggio Emilia 27.05.2018 |
33° Anniversario della Strage dello
Stadio Heysel |
Cerimonia Pubblica in Memoria
delle 39 Vittime |
Commemorazione a Cura del
Comitato "Per non Dimenticare
Heysel" |
|
 Ieri il ricordo della tragedia
davanti al monumento
Sciarpe, fiori e tanta
commozione per l'anniversario dell'Heysel
Tante persone, sciarpe, bandiere e
soprattutto commozione
attorno al monumento commemorativo ieri mattina davanti
allo stadio Mirabello. Ricorreva il 33esimo anniversario della
tragedia dell’Heysel. Per ricordare quel maledetto 29 maggio
1985 allo stadio di Bruxelles, durante la finale di Coppa dei
Campioni tra la Juventus e il Liverpool, dove sono morte 39
persone tra cui il reggiano Claudio Zavaroni. Hanno aderito
all’iniziativa il presidente della Provincia Giammaria Manghi,
il sottosegretario alla presidenza della Regione e onorevole
Andrea Rossi, il nuovo presidente della Fondazione dello Sport,
Mauro Rozzi, il numero uno della Filef Amando Addona, Angelo
Zanetti della onlus Orgoglio Reggiano e numerosi club juventini
d'Italia tra cui Emilia Bianconera, Juventus Club Carpi,
Gattinara, Teramo, Giulianova, Bologna e Riccione. E ovviamente
la presidentessa del Comitato Heysel di Reggio, Iuliana Bodnari
che ha ringraziato per la vasta partecipazione anche se ha poi
ha aggiunto: "L’unico rammarico è quello di non aver avuto la
presenza di qualche squadra giovanile reggiana...". È stato
letto un messaggio scritto dal presidente della Juventus, Andrea
Agnelli e ha suscitato profonda commozione la lettura dei nomi
dei 39 angeli tragicamente scomparsi. Presente tra il pubblico
anche la madre di Zavaroni.
28 maggio 2018
Fonte: Il Resto del Carlino
 La ricorrenza / Domenica 27
maggio in zona Mirabello
"Per non dimenticare l'Heysel"
Ecco la commemorazione reggiana
Il "Comitato Per Non Dimenticare
Heysel" di Reggio Emilia ha organizzato, per la giornata di
domenica 27 maggio, l'annuale commemorazione della tragedia allo
Stadio Heysel di Bruxelles, dove persero la vita 39 persone,
travolte dagli hooligans al seguito del Liverpool. Una tragedia
non solo juventina ma di tutti gli sportivi, in occasione della
finale di Coppa dei Campioni del 29 maggio 1985. L'inizio della
cerimonia alle ore 10.30, davanti al monumento a loro dedicato
dallo scultore fiammingo Gido Vanlessen, nel parco dì Via G.
Matteotti in zona Mirabello; vi sarà la partecipazione di
autorità locali, famigliari delle vittime (sarà presente la
famiglia di Claudio Zavaroni, vittima in quella tragedia e che
al momento del secondo attacco degli hooligans stava aiutando
persone a mettersi in salvo quando a sua volta fu travolto) e
amici reduci dì quella carneficina. Un modo per riunirsi e
ricordare 39 angeli (32 italiani, 4 belgi, 2 francesi e un
tifoso irlandese), ribadendo con forza la condanna ad ogni forma
di violenza.
26 maggio 2018
Fonte: La Voce
|
|
 |
|
|
INNO ITALIANO e
BENVENUTO |
|
REGGIO EMILIA 27.05.2018 |
|
SILENZIO |
|
|
|
|
|
Dott. G.Manghi (Pres.
Provincia RE) |
|
G.M.
Spinetoli "Fermate gli Orologi" |
|
Dott A. Rossi
(Presidenza Regione) |
|
|
|
|
|
Elisa Gibertoni
"Ave
Maria" |
|
Nereo Ferlat (Reduce Heysel) |
|
Armando Adona (FILEF) |
|
|
|
|
|
Romeo Radice (Lettura
Nomi Vittime) |
|
OMAGGIO FLOREALE AL MONUMENTO |
|
M.Rozzi (Pres.
Fondazione dello Sport) |
|
|
|
|
|
Gianluca Latorre (Tifoso del Torino) |
|
Roberto Mariani
(Lettera Pres. Agnelli) |
|
Angelo Zanetti
(Orgoglio Reggiano) |
|
|
|
|
|
Elisa Gibertoni
"Wild is the Wind" |
|
Antimo D'Apice (Emilia Bianconera) |
|
Carlo Ricci (Reduce Heysel) |
|
|
|
|
|
Renzo Falavigna (Reduce
Heysel) |
|
Elisa Gibertoni
"Angel" |
|
SALUTI
e RINGRAZIAMENTI |
CERIMONIA
Reggio ricorda i 39 caduti
dell’Heysel
di Romano Zampineti
Si è svolta, nel parco di fronte allo
stadio Mirabello, a Reggio Emilia, la commemorazione della
tragedia del 29 maggio 1985 allo stadio Heysel di Bruxelles,
durante la finale di Coppa dei campioni tra la Juventus e il
Liverpool, dove sono morte 39 persone tra cui il reggiano
Claudio Zavaroni. Hanno partecipato il presidente della
Provincia Gianmaria Manghi, il deputato Andrea Rossi, il
presidente della Fondazione dello sport Mauro Rozzi, Armando
Addona della Filef, Angelo Zanetti, presidente di Orgoglio
Reggiano e molti rappresentanti dello Juventus club sparsi in
Italia. È stato letto un messaggio scritto dal presidente della
Juventus, Andrea Agnelli, e ha suscitato profonda commozione la
lettura dei nomi dei 39 angeli tragicamente scomparsi. Era
presente la mamma di Zavaroni e, alla fine, la presidentessa del
Comitato Iuliana Bodnari ha ringraziato commossa i presenti.
L’unico rammarico è stato la non presenza di
rappresentanti del calcio giovanile e non ma il Comitato sta
lavorando per varie iniziative con le scuole di Reggio Emila, in
modo particolare il Bus, e iniziative annuali con la biblioteca
di Santa Croce di Reggio: si spera che possa partire un progetto
per far capire ai giovani l’importanza del fairplay fra le varie
tifoserie di ogni sport. (Video di Enrico Rossi)
25 maggio 2018
Fonte: Gazzetta di Reggio
 ESCLUSIVA TJ Appello di
Bodnari, presidente "Per non dimenticare l'Heysel Reggio
Emilia":
"Invito tutti alla
commemorazione
Grazie alla Juve salvato il
monumento, Andrea Agnelli l'unico che ci è vicino"
di Mirko Di Natale
Si dice che una persona muore
soltanto nel momento in cui non vive più nel cuore di chi lo
ricorda. Quella sera di fine maggio, che doveva essere il
culmine di una manifestazione sportiva, si trasformò invece
nella più triste delle tragedie che noi tutti oggi ricordiamo
come "Strage dell'Heysel". Quei 39 angeli che ora, da lassù,
guarderanno e proteggeranno tutti i loro cari.
In occasione del trentatreesimo
anniversario da quel 27 maggio 1985, la nostra redazione ha
contattato telefonicamente Iuliana Bodnari, presidente e
fondatrice del comitato "Per Non Dimenticare l'Heysel Reggio
Emilia", che ci spiega le iniziative di quest'anno per la
commemorazione delle vittime:
"Invito qualsiasi persona voglia
partecipare alla cerimonia che si terrà oggi, a partire dalle
10.30, a Reggio Emilia nel parco che è di fronte allo stadio
vecchio di nome "Mirabello" e l'unica tribuna ancora presente è
dedicata alla nostra vittima reggiana Claudio Zavaroni. Sua
mamma, di 83 anni, nonostante qualche acciacco è sempre
presente. Durerà fino a mezzogiorno, poi bisognerà lasciare il
parco pulito e, purtroppo, segnalo che una volta dei vandali
hanno buttato giù una stele. È stato l'unico atto di vandalismo
mai accaduto, è stato un evento molto triste".
Per chi non conoscesse che cosa
sia, ci puoi raccontare la stele e da cosa è costituita ?
"Siamo molto fortunati a ricevere il
monumento che è stato realizzato dallo scultore fiammingo
Vanlessen e costituito da 39 steli, che rappresenta le bandiere
dell'Irlanda, della Francia, del Belgio, i colori del Liverpool,
dell'Italia. La tragedia è di tutti, non è stato soltanto lo
juventino ad essere colpito. Era stato concepito per rimanere al
chiuso in quanto è molto fragile, non all'aria aperta".
Quando è stato concepito quel
monumento? In che anno è nato ?
"In occasione dei mondiali del '90
giocati in Italia, Vanlessen lo aveva presentato come progetto
culturale. Alcuni amici hanno fatto la richiesta di acquistarlo
e di poterlo donare al comune di Reggio Emilia in quanto
legittimo proprietario perché non poteva essere di proprietà di
un singolo cittadino. L'anno seguente è avvenuta la partita con
Paolo Rossi ed altri giocatori della Juventus, ma poi dopo si
sono dimenticati di quell'opera".

Dimenticati ? In che senso ?
"Quel monumento è caduto a pezzi, non
ne rimaneva niente. Nel 2005 abbiamo provato a bussare ad ogni
porta, solo due anni più tardi siamo riusciti a restaurarlo.
Ecco il perché siamo diventati un comitato, perché il nostro
obiettivo era di proteggerlo e ci siamo riusciti. Io e Rossano,
nel 2013, con i nostri risparmi gli abbiamo garantito una
copertura ed ora è bellissimo. Un paio d'anni, dopo, siamo
riusciti a recuperare tutta la somma investita grazie alla
Juventus che non potendo darci i soldi in quanto avrebbero
creato un precedente, ci ha donato il materiale firmato. Si è
scatenata una gara di solidarietà incredibile, sono rimasta
felice perché non l'avrei mai detto".
Paolo Rossi e i calciatori
della Juventus, ma oltre a loro hai avuto il supporto di qualche
personaggio famoso ?
"No, ho provato a contattare i
personaggi famosi e i calciatori di quella Juventus ma l'unico
che ci ascolta e fa sentire la sua presenza è il presidente
bianconero Andrea Agnelli. Tutti gli anni, lui ci invia una
corona di fiori ed una lettera che io leggo durante la
commemorazione. È l'unico che ci ha aiutati. Una volta, a
margine della partita tra Sassuolo e Juventus, abbiamo ricevuto
la visita di Pavel Nedved e Fabio Paratici in compagnia di
Mariella Scirea che hanno depositato una corona di fiori. Spero
che qualcuno di loro potrà esserci, io non demordo (sorride
ndr)".
La commemorazione avviene
sempre di domenica oppure anche durante un altro giorno della
settimana ?
"Scegliamo
sempre la domenica per permettere ad ogni persona, che viene da
lontano, di poterci essere. La programmiamo nei minimi dettagli
cercando di invitare tutti coloro che vogliono partecipare: lo
scrittore Nereo Ferlat che ha scritto il libro "L' ultima curva.
La tragedia dello stadio Heysel" che è ormai un punto fisso del
comitato, i sopravvissuti della curva z, i politici e,
quest'anno, avremo il piacere di avere il presidente della
provincia e della regione. Sono orgogliosa perché ho partecipato
ad altre celebrazioni ma questa è la vera commemorazione dei 39
angeli".
ECCO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
(Moderatore: Odilio Buzzoni) - Inno Nazionale - Benvenuto della
Presidente Comitato Heysel: Iuliana Bodnari - Innocenzo suona
alla Tromba "il Silenzio" di Nini Rosso - Minuto di Silenzio -
Dott. Giammaria Manghi Presidente della Provincia RE - Grace
Mary Spinetoli Presidente Juventus club Ladispoli legge "Fermate
gli Orologi" di Auden - Andrea Rossi Sottosegretario alla
Presidenza della Regione ER e Deputato alla Camera - Elisa
Gibertoni canta "Ave Maria" - Nereo Ferlat autore libro " Ultima
curva " e reduce di quella che fu la CURVA "Z" - Laura Salsi
Presidente FILEF - Romeo Radice Presidente Juventus club Meda
legge nomi delle vittime (con sottofondo "Balla coi lupi ")
Stefano Reggiani poeta e scrittore legge una sua poesia -
Omaggio floreale alla memoria dei caduti allo Stadio Heysel,
canta Elisa Gibertoni - "Someone like you" di Adele - Rosario
Decrù Presidente club Toro Condove insieme a Gianluca Latorre
tifoso granata - Roberto Mariani Juventus club Bologna legge
lettera Presidente JFC sig. Andrea Agnelli - Angelo Zanetti
Presidente Comitato Onlus "Orgoglio Reggiano" - Elisa Gibertoni
canta "Wild is the Wind" di Nina Simone - Carlo Ricci reduce
della curva Z stadio Heysel - Renzo Falavigna reduce curva Z
stadio Heysel - Claudio Montanari dello Juventus club Emilia
Bianconera - Elisa Gibertoni canta "Angel" di Sarah Mclachlan -
Commiato della Presidente, Comitato Heysel: Iuliana Bodnari.
Si ringrazia la signora Iuliana Bodnari
per la cortesia e la disponibilità dimostrata in occasione di
questa intervista.
27 maggio 2018
Fonte: Tuttojuve.com

33° ANNIVERSARIO
Domenica il ricordo della
tragedia allo stadio Heysel
REGGIO EMILIA - Si svolgerà domenica
alle 10.30, al parco di via Matteotti, la tradizionale
commemorazione in memoria delle vittime dello stadio Heysel di
Bruxelles. Davanti al monumento eretto in loro ricordo. In
quella tragedia, di cui ricorre il 33esimo anniversario, persero
la vita 39 persone che stavano assistendo alla finale tra
Juventus e Liverpool in Coppa dei Campioni. Fra le vittime anche
un reggiano, Claudio Zavaroni, morto due giorni prima del suo
compleanno. "Cercò in tutti i modi di mettere in salvo altre
persone ricordano gli organizzatori della commemorazione, il
"Comitato per non dimenticare Heysel" ma fu travolto. Al suo
rientro avrebbe dovuto inaugurare il suo studio, che diventò
purtroppo la sua camera ardente. La mamma Adele e la zia Lella
sono sempre con noi fin dalla prima commemorazione, la nostra
città dovrebbe esserlo di più". La commemorazione organizzata
dal comitato e dalla sua presidente, Iuliana Bodnari, inizierà
nel parco di via Matteotti alle 10.30 con le note dell’Inno
Nazionale. Dopo il benvenuto della Bodnari e un minuto di
silenzio in ricordo delle vittime, interverranno il presidente
della Provincia Giammaria Manghi e Andrea Rossi: sottosegretario
alla presidenza della Regione Emilia-Romagna, deputato del Pd e
tifoso juventino dichiarato. In una mattinata caratterizzata da
musica, poesia e riflessioni saranno tanti i rappresentanti dei
club juventini a prendere la parola. Oltre che dai vari
quartieri della città e dai paesi della provincia, verranno
infatti anche da Bologna e Ladispoli. "La tragedia di Heysel –
conclude il comitato – dovrebbe insegnarci che si deve far di
più, abbiamo tutti questo obbligo morale".
25 maggio 2018
Fonte: Gazzetta di Reggio
|