
|
Parco Mirabello, Viale G. Matteotti,
Reggio Emilia 29.01.2017 |
22^ Giornata del Campionato di Serie A : Sassuolo-Juventus |
Cerimonia Privata in Memoria
delle 39 Vittime |
Commemorazione a Cura
delle Tifoserie di Juventus e
Sassuolo |
|
 I vostri contributi. Omaggio alle vittime
dell'Heysel domenica scorsa a Reggio Emilia
Uno dei
momenti più tristi della storia del calcio italiano. Non c'è
dubbio che la strage dell'Heysel, verificatasi il 29 Maggio
1985 poco prima del fischio d'inizio della finale di Coppa dei
Campioni tra JUVENTUS e LIVERPOOL rappresenta sicuramente uno
di essi, con 39 persone che purtroppo persero la vita per colpa
del comportamento degli hooligans. Per ricordare e per rendere
omaggio proprio alle vittime di questo drammatico incidente,
il comitato "Per non dimenticare Heysel Reggio Emilia" con in
testa la sua Presidente, Iuliana Bodnari (che salutiamo, e che
ringraziamo per le foto sotto pubblicate) hanno organizzato
domenica scorsa prima della partita di calcio tra Sassuolo e
Juventus una piccola cerimonia davanti al Monumento alla Memoria
sito nel Parco di via G. Matteotti (di fronte allo stadio Mirabello)
a Reggio Emilia. Tantissimi gli JCD (Juventus Club Doc) presenti
e provenienti da tutta Italia, e anche dalla Croazia. Nelle
immagini che andiamo ad allegare possiamo vedere oltre alla
locandina dell'evento, anche il monumento alla memoria, con
diverse sciarpe lasciate da diversi JCD intervenuti. Un cenno
speciale merita sicuramente la Foto numero 2: la presenza del
fan club del Sassuolo "Gli Antenati" con il Presidente, Mario
Montorsi. Una partecipazione che dimostra l'assoluto spirito
di fairplay tra le due tifoserie.
31
gennaio 2017
Fonte: Guerin Sportivo

La Voce di Reggio 31.01.2017 |
 |
 Le 39 vittime dell’Heysel ricordate prima del match
REGGIO EMILIA
- Il ricordo della strage avvenuta all'interno dello stadio
Heysel, 32 anni fa, è ancora vivo nella testa di molti tifosi
che quel giorno si trovavano sugli spalti dell'impianto belga
e, nella giornata di ieri, come avviene ogni anno, si sono volute
commemorare le 39 vittime davanti al monumento a loro dedicato,
situato davanti allo stadio Mirabello di Reggio Emilia. Il ricordo
dei tifosi caduti in quel drammatico 29 maggio 1985 è
avvenuto
come sempre nel giorno in cui si trova in città la squadra juventina.
All'evento, come di consueto, hanno partecipato anche moltissimi
tifosi dei club juventini, presenti in città per la sfida della
formazione bianconera contro il Sassuolo. C'erano gli Juventus
Club di Andria, Moncalieri, Porto Gruaro, Filadelfia 88, Forlì,
Nord-est bianconero, Emilia bianconera, Abruzzo, Nucleo, Castelfiorentino,
Club Juve Croatia, i sostenitori della formazione neroverde
con il
Club Nero-Verde del Sassuolo calcio e il Club Sassuolo
Gli Antenati, che hanno voluto essere presenti in segno di fair
play tra le tifoserie. I sostenitori bianconeri hanno posato
sul monumento commemorativo una corona di fiori in ricordo delle
39 persone che il 29 maggio 1985 hanno perso la vita prima del
fischio d'inizio della finale della Coppa dei Campioni tra Liverpool
e Juventus, cercando di scappare alla carica degli hooligans
inglesi e rimanendo schiacciati in seguito al crollo di un muro
dello stadio per il troppo peso che era stato costretto a sostenere.
Il monumento dedicato ai caduti dell'Heysel, che si trova di
fronte allo stadio Mirabello è l'unico presente in Italia, con
la città di Reggio che fu toccata direttamente dalla strage
poiché tra le 39 vittime c'era anche Claudio Zavaroni, fotografo
reggiano e tifoso juventino, che si era recato in Belgio per
assistere alla finale di Coppa dei Campioni della sua squadra
del cuore e immortalare quei momenti che sarebbero dovuti rimanere
per lui dei ricordi indelebili. Zavaroni all'epoca dei fatti
aveva 28 anni. La presidentessa del comitato per non dimenticare
i caduti dell'Heysel, Iuliana Bodnari, da anni si sta battendo
perché il ricordo di quanto successo in quel drammatico 29 maggio
non venga mai dimenticato e, proprio per questo motivo, durante
tutta la stagione sportiva vengono organizzate delle partite
di calcio per spiegare anche ai più giovani quanto successo
quel giorno, mentre i figli dei caduti e la società bianconera
ancora oggi stanno aspettando di sapere di chi sia la responsabilità
di quanto avvenuto su quegli spalti. "Ci siamo ritrovati qui,
nel giorno 29 (proprio come in quel tragico 29 maggio) – ha
spiegato Iuliana Bodnari – per ricordare i 39 angeli che non
ci sono più. Non poteva esserci occasione migliore della presenza
della Juventus e dei suoi tifosi a Reggio Emilia, per la partita
di campionato contro il Sassuolo". La mattinata si è conclusa
con un caloroso applauso da parte dei tanti presenti.
30 gennaio 2017
Fonte: Gazzettadireggio.it
 |
|
 |
Iuliana
Bodnari (Presidente Comitato "Per non dimenticare Heysel" di
Reggio Emilia):
"Oggi 29 gennaio 2017 si è svolto davanti al
monumento alla memoria Heysel una piccola cerimonia con omaggio
floreale e tantissima partecipazione. L'emozione è stata tanta
dando lettura dei nomi delle 39 vittime. Ho riabbracciato tantissimi
amici e colgo questa occasione per ringraziarvi tutti. Sono
stata molto piacevolmente sorpresa della partecipazione graditissima
di Fondazione dello Sport. Conoscere e stringere la mano al
Presidente Mario Montorsi del club di Sassuolo Gli Antenati
ed ai soci è stato un onore. Un ringraziamento speciale a tutti
i JCD: della Croatia (hvala lepo) - Castefiorentino Valdelsa
- NordEst bianconero - Gli Antenati - Moncalieri - Forlì - Crecchio
Abruzzo per la prima volta e non sarà l'ultima - Via Filadelfia
88". (Fonte:
Comitato "Per non dimenticare Heysel" di Reggio Emilia)
 Domani commemorazione al Monumento
alle vittime dell’Heysel
L’arrivo della Juventus in città sarà l’occasione
per commemorare le 39 persone che morirono allo stadio Heysel,
in Belgio, in occasione della finale di Coppa Campioni tra
i bianconeri e il Liverpool...
L’arrivo della Juventus in città sarà l’occasione
per commemorare le 39 persone che morirono allo stadio Heysel,
in Belgio, in occasione della finale di Coppa Campioni tra
i bianconeri e il Liverpool il 29 maggio 1985. Domani mattina,
su iniziativa del comitato "Per non dimenticare l’Heysel",
ci sarà un incontro davanti al monumento (nella foto) che
ricorda quella tragedia, nel parco di via Matteotti, di
fronte allo stadio Mirabello e alla tribuna intitolata a
Claudio Zavaroni, la vittima reggiana. Alla commemorazione
saranno presenti alcuni rappresentanti del "Juventus club
doc" di Moncalieri, altri gruppi di tifosi juventini e il
club neroverde "Gli Antenati" di Sassuolo. Chiunque voglia
partecipare è naturalmente ben accetto. L’opera è stata
realizzata dallo scultore fiammingo Gido Vanlessen e ricorda
le gradinate dello stadio devastate dalla furia degli hooligans
inglesi. Il monumento fu prestato poi acquistato, ed infine
donato, al Comune di Reggio Emilia.
28 gennaio 2017
Fonte:
Gazzetta di Reggio
 CALCIO SERIE A / DOMANI ALLE ORE 15
Tutto pronto per l’arrivo della Juve in città
E’ tempo di vigilia
per la sfida più attesa dell’anno, almeno da parte degli appassionati
reggiani del grande calcio e tifosi bianconeri. Domani al Mapei
Stadium, con fischio d’inizio alle ore 15, si gioca Sassuolo-Juventus:
i biglietti sono andati letteralmente a ruba, con un tutto esaurito
anticipato di qualche giorno per l’arrivo dei cinque volte campioni
d’Italia in carica… In occasione di questo evento, il comitato "Per
non dimenticare l’Heysel" di Reggio Emilia ha deciso di organizzare
un incontro davanti al Monumento alla memoria, sito nel parco di
via G. Matteotti (di fronte allo stadio Mirabello) per onorare la
memoria dei 39 angeli scomparsi in quella drammatica notte di Bruxelles.
A partire dalle ore 10 di domenica, l’invito è rivolto a tutti i
supporters di qualsiasi sport e alla cittadinanza per l’incontro
in cui saranno presenti alcuni rappresentanti del "Juventus club
doc" di Moncalieri e i tifosi del nordest e il club neroverde "Gli
Antenati" di Sassuolo, i quali hanno accettato l'invito, decisamente
entusiasti di poter partecipare per la prima volta in amicizia e
all'insegna del Fair Play tra le due tifoserie, per sottolineare
l'importanza della strage allo stadio Heysel di Bruxelles in occasione
della finale della Coppa dei Campioni 1985 tra Juventus e Liverpool.
28 gennaio 2017
Fonte: La Voce
|