Privacy Policy Cookie Policy
DOCUFILM HEYSEL 1985
www.saladellamemoriaheysel.it   Sala della Memoria Heysel   Museo Virtuale Multimediale
Audiovisivi Heysel Docufilm HEYSEL 1985 2025
   Audiovisivi  Fotografie  Interviste  Testimonianze  Stampa e Web  Bibliografia  Heysel   
 

Articolo Sala della Memoria Heysel

 

Fonte:

 ©

Fotografia:

 © GETTY IMAGES © (Not for Commercial Use)

 

Articolo Sala della Memoria Heysel

 

Fonte:

 ©

Fotografia:

 © GETTY IMAGES © (Not for Commercial Use)

 

Heysel 1985, sulla Rai la notte buia del calcio

Quarant'anni dopo, le testimonianze della tragica finale di Coppa dei Campioni.

Quella che doveva essere una festa di sport, la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, si trasformò il 29 maggio 1985 in una tragedia immane. Quarant'anni dopo, Rai Due riaccende i riflettori su uno dei giorni più drammatici della storia del calcio con "Heysel 1985", docufilm firmato da Alessandro Galluzzi, in onda questa sera, giovedì 29 maggio, in prima serata e poi disponibile su Raiplay. Un racconto potente, essenziale, che ricostruisce con rigore giornalistico ed emozione trattenuta il precipitare degli eventi in quella curva Z dello stadio di Bruxelles, dove persero la vita 39 persone. Girato tra Italia, Belgio, Regno Unito e Svizzera, il film si sviluppa senza voce narrante, affidandosi interamente ai testimoni diretti: calciatori, giornalisti, tifosi, familiari delle vittime. Tra loro, volti noti come Stefano Tacconi, Zbigniew Boniek, Beniamino Vignola, l'arbitro André Daina, il difensore del Liverpool Mark Lawrenson, i giornalisti Carlo Nesti e Marino Bartoletti. Ma anche chi non aveva mai parlato prima: sopravvissuti, madri, figli, fratelli. E persino uno degli hooligan condannati per i fatti dell'Heysel, Terry Wilson, che accetta di confrontarsi con il peso della memoria. Il materiale d'archivio - fornito da Rai Teche e da fonti private - dialoga con immagini amatoriali inedite, ricostruzioni mai indulgenti e una ricerca documentaria minuziosa. Ne emerge un quadro composito, dove la cronaca si intreccia alla responsabilità, alla colpa collettiva, al silenzio durato decenni. A fare da filo conduttore, il dolore ancora vivo di chi ha perso un familiare e la dignità con cui l'Associazione Vittime Heysel ha tenuto accesa la fiamma del ricordo. Prodotto da Verve Media Company in collaborazione con Rai Documentari, struttura guidata da Luigi del Plavignano, il docufilm si inserisce nel solco dei grandi racconti civili della Rai: una narrazione che non cerca effetti speciali, ma consegna alla memoria collettiva una verità ancora aperta. "Heysel 1985" non è solo un documentario: è un atto di restituzione civile, un omaggio sobrio e necessario. Non c'è retorica, non c'è spettacolo. C'è la consapevolezza che quel giorno ha cambiato per sempre il modo di intendere lo sport e la sua fragilità. Un promemoria duro e lucidissimo: perché ricordare non è mai solo un esercizio del passato, ma un impegno verso il futuro. Fonte: Ilmattino.it © 29 maggio 2025 Fotografia: © GETTY IMAGES © (Not for Commercial Use)





 

Articolo Sala della Memoria Heysel

Heysel 1985, un docufilm per non dimenticare: 40 anni dopo la tragedia

In onda venerdì giovedì 29 maggio 2025 in prima serata su Rai Due alle ore 21.20

Il 29 maggio 1985 lo stadio Heysel di Bruxelles fu teatro di una delle più grandi tragedie della storia dello sport. Il docufilm “Heysel 1985” ricostruisce con testimonianze inedite e immagini d’archivio il dramma che ha cambiato per sempre il calcio europeo. Quello che doveva essere un giorno felice, la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, finì in una tragedia drammatica e insensata che ancora ferisce il cuore di appassionati e tifosi, a quarant’anni esatti da quel giorno. La morte in diretta TV arrivò ancor prima del calcio d’inizio: la curva juventina stracolma, l’improvvida vendita di biglietti, la pressione di un esodo di tifosi italiani in cerca di un posto. Poi il caos, il panico, il crollo. Il docufilm si snoda tra immagini d’archivio RAI, filmati amatoriali inediti, e testimonianze esclusive. Un racconto corale realizzato esclusivamente attraverso le voci di chi era all’Heysel quel giorno vivendo sulla propria pelle e con i propri occhi la tragedia: calciatori, tifosi, giornalisti, sopravvissuti e familiari delle vittime. Tra gli intervistati: i calciatori bianconeri Tacconi, Boniek, Vignola, l’arbitro Daina, Mark Lawrenson difensore del Liverpool , giornalisti sportivi tra cui Carlo Nesti e Marino Bartoletti; Terry Wilson, uno degli hooligan condannati per quei fatti e molti altri. Infine le intense testimonianze di chi è sopravvissuto o ha perso i propri cari quel maledetto giorno, ritrovati dopo quarant’anni anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Vittime Heysel. Girato tra Italia, Regno Unito, Svizzera e Belgio, “Heysel 1985” è un tributo alle vittime e un monito per non dimenticare che lo sport deve unire, non distruggere.

Scheda tecnica HEYSEL 1985 : Un docufilm originale Verve Media Company in collaborazione con Rai Documentari - Capoprogetto: Antonio Plescia - Scritto da Giuseppe Colella, Antonio Plescia - Editor: Emanuele Baldestein, Silvia Trevisani - Produttore Rai: Fabio Mancini - Produttore Verve: Valerio Crescentini - Prodotto da Lorenzo Torraca - Regia: Alessandro Galluzzi - Durata: 1x95’ - Si ringrazia: Associazione Vittime Heysel, Juventus Football Club, Liverpool Football Club, UEFA. Con la Partecipazione di Nicky Allt, Marco Alù, Riccardo Balli, Marino Bartoletti, Zbigniew Boniek, Renato Brunetta, Francesco Caremani, Tony Chin, Evelina Christillin, Antonio Conti, Andre Daina, Nereo Ferlat, John Foot, Paolo Garimberti, Salvatore Giglio, Fabrizio Landini, Mark Lawrenson, Andrea Lorentini, Paola Maltoni, Carlo Nesti, Simone Stenti, Stefano Tacconi, Emilio Targia, Beniamino Vignola , Terry Wilson.

Fonte: Tuttosport.com © 28 maggio 2025

Fotografia:

©

 

Fonte:

 ©

Fotografia:

 © GETTY IMAGES © (Not for Commercial Use)

 
L’USO DI TUTTE LE IMMAGINI, DELLE ICONE, DEI BANNER E DEI LOGHI NEL SITO SALADELLAMEMORIAHEYSEL.IT NON HA ALCUNA FINALITÀ DI LUCRO, MA PERSEGUE UNICAMENTE SCOPI DIDATTICI (COMMA 1 BIS, ART. 70 LEGGE 633/1941) FOTOGRAFIE: BEPPE BRIGUGLIO © DAVID CANNON © NICK DIDLICK © DOMINIQUE FAGET © GIANNI FOGGIA © STEUART FRANKLIN © SALVATORE GIGLIO © MARK LEECH © ALDO LIVERANI © ALAIN DE MARTIGNAC © EAMONN MCCABE © CLAUDIO PAPI © ROBIN PARKER © PETER ROBINSON © BOB THOMAS © PIET VAN BELLEN © ALLSPORT © ANSA © AP PHOTO © BRINDISI REPORT © COLORSPORT © DFP/ALFA © EMPICS SPORT © FOTO IPP © FOTOSPORTS © ICON SPORT INTERNATIONAL © GETTY IMAGES © HURRÀ JUVENTUS © LAPRESSE © OLIMPIA © OLYCOM © POPPERFOTO © REUTERS © REX SHUTTERSTOCK © SABE © L'UNITA' © ARDITI JUVENTUS © ROBERTO BIOLCHINI © CLAUDIO "IL ROSSO" © CURVA FILADELFIA © ALBERTO DIAZZI © NICOLA DI FAZIO © BEPPE FRANZO © MAURO GARINO © JU29RO.COM © JUWORLD.NET © ADRIANO e FEDERICA LAZZARINI © NOI SOLI © NUCLEO 1985 © ROBERTO PAGANINI © SERGIO MARCHESELLI © SILVANO MARTINI ICONOGRAFIA: CLEANPNG.COM © DREAMSTIME.COM © FLATICON.COM © FREEPIK.COM © ICON-ICONS.COM © PINTEREST.COM © PNGEGG.COM © SHUTTERSTOCK.COM © VECTEEZY.COM © WIKIPEDIA.ORG © BANNER E LOGHI: GIANNI VALLE © ASSOCIAZIONE FRA I FAMILIARI DELLE VITTIME DELL’HEYSEL © COMITATO PER NON DIMENTICARE HEYSEL REGGIO EMILIA © MUSEO DEL GRANDE TORINO E DELLA LEGGENDA GRANATA © JUVENTUS CLUB MEDA 1991 © ASSOCIAZIONE CULTURALE QUELLI DI VIA FILADELFIA © THE USE OF ALL IMAGES, ICONS, BANNERS AND LOGOS ON THE SALADELLAMEMORIAHEYSEL.IT SITE HAS NO PROFIT-MAKING PURPOSE, BUT PURSUES SOLELY EDUCATIONAL PURPOSES (PARAGRAPH 1 BIS, ART. 70 LAW 633/1941) PHOTOGRAPHS: BEPPE BRIGUGLIO © DAVID CANNON © NICK DIDLICK © DOMINIQUE FAGET © GIANNI FOGGIA © STEUART FRANKLIN © SALVATORE GIGLIO © MARK LEECH © ALDO LIVERANI © ALAIN DE MARTIGNAC © EAMONN MCCABE © CLAUDIO PAPI © ROBIN PARKER © PETER ROBINSON © BOB THOMAS © PIET VAN BELLEN © ALLSPORT © ANSA © AP PHOTO © BRINDISI REPORT © COLORSPORT © DFP/ALFA © EMPICS SPORT © FOTO IPP © FOTOSPORTS © ICON SPORT INTERNATIONAL © GETTY IMAGES © HURRÀ JUVENTUS © LAPRESSE © OLIMPIA © OLYCOM © POPPERFOTO © REUTERS © REX SHUTTERSTOCK © SABE © L'UNITA' © ARDITI JUVENTUS © ROBERTO BIOLCHINI © CLAUDIO "IL ROSSO" © CURVA FILADELFIA © ALBERTO DIAZZI © NICOLA DI FAZIO © BEPPE FRANZO © MAURO GARINO © JU29RO.COM © JUWORLD.NET © ADRIANO e FEDERICA LAZZARINI © NOI SOLI © NUCLEO 1985 © ROBERTO PAGANINI © SERGIO MARCHESELLI © SILVANO MARTINI ICONOGRAPHY: CLEANPNG.COM © DREAMSTIME.COM © FLATICON.COM © FREEPIK.COM © ICON-ICONS.COM © PINTEREST.COM © PNGEGG.COM © SHUTTERSTOCK.COM © VECTEEZY.COM © WIKIPEDIA.ORG © BANNERS AND LOGOS: GIANNI VALLE © ASSOCIAZIONE FRA I FAMILIARI DELLE VITTIME DELL’HEYSEL © COMITATO PER NON DIMENTICARE HEYSEL REGGIO EMILIA © MUSEO DEL GRANDE TORINO E DELLA LEGGENDA GRANATA © JUVENTUS CLUB MEDA 1991 © ASSOCIAZIONE CULTURALE QUELLI DI VIA FILADELFIA ©
Museo Virtuale Multimediale Domenico Laudadio © Copyrights 2009 (All rights reserved)