Privacy Policy Cookie Policy
FOTOGRAFIE HEYSEL
www.saladellamemoriaheysel.it   Sala della Memoria Heysel   Museo Virtuale Multimediale
Fotografie Heysel
   In Arte, Heysel   Stadio Heysel   Audiovisivi   Numeri e Heysel   Tragedie Sorelle   


HEYSEL 29.05.1985: LA STORIA

    














 

MORTO IL GRANDE GIGLIO, INVIATO DEL GUERINO, UNA VITA AL SEGUITO DELLA JUVE MA NON SOLO.

Ciao Salvatore, fotografo dei sogni

di Guido Vaciago

Da Platini "sdraiato" all'urlo di Tardelli, dall'Heysel al rapporto con Del Piero. Ma aveva un affetto speciale anche per il Toro. o italiano nel gotha dell'Uefa, seguì 7 Mondiali e 9 Europei, collaborando con le più prestigiose testate internazionali.

È scomparso a 78 anni uno dei più bravi e celebri fotografi sportivi di tutti i tempi. Ha immortalato la Juve e non solo, fissando immagini iconiche. Giglio, genio dello scatto. Cronaca, poesia e umanità. È stato il fotografo ufficiale della Juve, ha seguito Mondiali ed Europei, è nella lista Uefa dei 14 migliori di sempre: coglieva l’attimo e lo sapeva dipingere. Salvatore Giglio è stato uno dei più grandi fotografi sportivi di tutti i tempi. Salvatore è stato anche un amico. La sua scomparsa rappresenta, dunque, un’inestimabile perdita professionale e un profondo dolore personale. Perché era difficile, anzi era proprio impossibile non affezionarsi a Salvatore e non rimanere innamorati del suo amore per il mestiere, che si era scelto, anzi dal quale era stato scelto a quindici anni, quando suo padre, nel bel mezzo di una cena in un tinello di Mirafiori di inizio Anni 60, gli disse: "Il fotografo dell’angolo cerca un garzone, visto che di studiare non ne hai troppa voglia, prova a presentarti da lui". E quella che doveva essere una toppa a una vita di periferia, è diventata uno squarcio nel destino che ha aperto la strada al vero talento di Giglio. Il mestiere lo ha imparato dal basso: battesimi, matrimoni e anche qualche festa di tifosi negli Juventus Club, lui era uno di loro e lo gasava fare le foto ai calciatori, che poi andava a vedere la domenica al Comunale. Si accorgono di lui, in sequenza, Giampiero Boniperti e Italo Cucci. Il primo, nel 1976 lo fa diventare il fotografo ufficiale della Juventus, il secondo ne coglie il genio e spesso gli affida le copertine del suo mirabolante Guerin Sportivo. Nota per chi è nato dopo il 90: all’epoca cadevano poche gocce di calcio in tv (altro che la cataratte di oggi) e le foto erano uno dei modi principali con cui ci si innamorava dei calciatori, li si conosceva e li si studiava, perfino. Nota per chi è nato dopo il 2000: le foto si facevano con i rullini, 36 foto a rullino per la precisione e costava lo scatto, costava lo sviluppo. Insomma altro che i 50 scatti in 30 secondi di oggi, da quando la palla entra in area a quando, eventualmente, finisce in rete; ai tempi di Giglio avevi al massimo un paio di clic da bruciare, dovevi capire di calcio per sapere quando aprire e chiudere l’otturatore. Insomma, dovevi avere tecnica per tirare fuori una foto decente.

Se volevi una grande foto dovevi essere un mezzo fenomeno e, Giglio, lo era del tutto, fenomeno. Ha scattato foto per Tuttosport, Guerin Sportivo, France Football, Sports Illustrated, World Soccer Digest, National Geographic. Nel 1998 ha stabilito il record di mille partite ufficiali al seguito della Juventus e quando, nel 2009, l’Uefa ha stilato la lista dei 14 migliori fotografi di calcio del mondo, lui è stato l’unico italiano presente in quella ristrettissima lista di geni dello scatto. Sì, genio è la parola giusta, perché di foto belle, nel sistema editoriale di un giornale, ne entrano tante, ma quelle di Giglio non erano solo belle, le foto di Giglio non le guardavi, erano loro che ti guardavano attirando il tuo sguardo, raccontandoti una storia, mostrandoti un gol, un personaggio, un’azione, un momento con uno sguardo diverso da tutti gli altri, magari sghembo, ma proprio per questo più illuminante. La sua bravura era un misto di prontezza (fu l’unico a cogliere Platini sdraiato, per pochi attimi, sul campo di Tokyo nel 1985, praticamente la Gioconda di Giglio) e arte, era cronista e poeta nello stesso tempo, cosa che riesce solo a quelli veramente grandi. E poi, Salvatore, era una persona adorabile. Orgogliosissimo del suo lavoro, eppure umile. Il suo arrivo in redazione era sempre una festa: "Cos’hai portato Salvatore ?", gli chiedevano tutti, golosi di vedere quale chicca era uscita dal suo archivio o di ascoltare un racconto, un aneddoto (quante storie, anche private, conosceva dei calciatori che a lui chiedevano di immortalare anche i loro momenti famigliari e a lui affidavano i loro pensieri più intimi, perché era naturale farlo con uno come Salvatore). L’ultima volta ci aveva portato le sue foto dell’Heysel (che sono state oggetto di una toccante mostra), un reportage dalla devastante portata emotiva, che restituiva l’incubo di quella notte in modo feroce, ma mai morboso. Giglio era lì, fra i disperati della Curva Z, disperato come loro, ma fedele alla sua missione. Quelle foto erano e sono, giornalisticamente parlando, un capolavoro. Lui ce le aveva date: "Ma, ti prego, queste non devono essere pagate in nessun modo. Sui morti dell’Heysel non ho mai speculato e mai speculerò. Queste le pubblichiamo gratis, perché la gente non deve dimenticare". Questo era Salvatore Giglio. Fonte: Tuttosport © 21 luglio 2025 Fotografie: Salvatore Giglio © Tuttosport © Torinotoday.it ©

 

"No, neanche davanti a quei morti dimenticai di essere un fotografo"

Undici mesi fa la finale di Bruxelles tra Juventus e Liverpool. Rivediamo le immagini della tragedia con il commento in diretta del fotoreporter che le realizzò.

Sembrano immagini di guerra, ma di una guerra strana. Non ci sono ferite d'arma da fuoco su quei corpi, e nemmeno le piaghe devastanti di un'esplosione o di un incendio. Sono corpi inerti e accatastati, oppure allineati secondo un ordine che rende quell'immobilità ancora più innaturale. No, non vengono da Beirut quelle fotografie, o da un altro dei tanti terribili fronti di guerra. E forse è proprio per questo che finiscono per inorridirci ancora di più. Ma le ricordiamo ancora quelle immagini ? Non è una domanda retorica. Sono passati appena undici mesi dalla tragica e allucinante finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, eppure sembra passato un secolo. Chi parla più quelle 39 vittime, della premeditata, cieca violenza dei tifosi inglesi, della colpevole inerzia della polizia belga ? Sì, forse è di "cattivo gusto" ricordare la serata del 29 maggio scorso allo stadio di Bruxelles proprio alla vigilia di una stagione calcistica come i Mondiali del Messico: ma preferiamo senz'altro mancare di stile, anziché cullarci nell'ignoranza del ricordo. Undici mesi fa quelle immagini ci passarono sotto gli occhi ripetutamente. Le vedemmo sugli schermi della televisione, poi, qualche ora più tardi, sulle pagine dei quotidiani. Provammo orrore e raccapriccio ma non avemmo il tempo per riflettere su ciò che esse rappresentavano. Colpa nostra, certo, della nostra voglia di rimuovere, di dimenticare una storia che ci sembrava troppo inaccettabile per essere incasellata in qualche modo nella memoria. Ma colpa anche di un malinteso senso dell'attualità, che tutto brucia nel giro di pochi giorni, a volte di poche ore, che rende ogni notizia e ogni immagine uguale alle altre, che ti vieta di ragionare e di capire, di andare al di là delle pur giuste e necessarie emozioni. E’ per questo che ora abbiamo voluto di nuovo raccogliere le immagini di Bruxelles, alcune inedite, e montarle nella loro tragica successione, dando cioè al reportage quell'unità e continuità del racconto che invece undici mesi fa giornali e riviste, non ci offrirono. La scelta del bianconero non è casuale; il colore non aggiunge nulla alla cruda realtà di questo come di altri avvenimenti, ma anzi rischia in qualche modo di educarli, rendendo meno scarno e stringente il messaggio contenuto nelle immagini stesse. La maggior parte delle foto che pubblichiamo in queste pagine sono di Claudio Papi (le altre sono di Sandro Falzone), un reporter che in quel giorno tragico si trovava proprio della zona dello stadio dove avvennero gli incidenti e che quindi ebbe la possibilità di seguirli attimo per attimo.

 

E’ una testimonianza importante quella di Papi, se non altro perché ripropone una questione centrale e ricorrente nel lavoro del fotografo, soprattutto del fotogiornalista, la questione della sua doppia identità: da una parte l'uomo che prova orrore o pietà, che partecipa emotivamente, comunque, agli avvenimenti che si sviluppano davanti ai suoi occhi; dall'altra il fotografo che prima di tutto deve lavorare, far scattare continuamente la sua macchina, senza perdere tempo, senza distrazioni. E non solo perché quelle immagini sono il suo "guadagno", ma soprattutto perché esse in quanto tali, sono proprio il suo lavoro. "Raggiunta la curva "Z" con altri colleghi, racconta Papi, cominciai immediatamente a fotografare. Certo, forse in un simile momento avrei anche potuto pormi altri problemi, ma fu quella la molla che scattò in me: fotografare tutto. D'altra parte questo è il mio mestiere, e credo proprio che difficilmente l'agenzia per cui lavoro avrebbe potuto giustificare un "buco" in un servizio tanto importante. Sì, debbo confessarlo, di fronte alla morte io mi sento prima di tutto fotografo, i miei sentimenti di uomo passano in secondo piano. Non è che scompaiano, naturalmente, semplicemente io, per un processo ormai quasi automatico, li controllo, facendoli esplodere quel tanto che mi è necessario per lavorare. Ho fatto cronaca per troppi anni e proprio quella scuola mi ha insegnato a restare freddo anche di fronte alle scene più drammatiche e coinvolgenti. A Bruxelles ho lavorato con lo stesso stato d'animo che mi accompagnò quando accorsi al cinema Statuto di Torino, dove decine di persone morirono carbonizzate. Chissà, forse qualcuno può accusarmi di cinismo, ma io invece spesso ho il sospetto che la professionalità, la mia professionalità, alla fine non sia altro che un modo per difendermi dalle atrocità alle quali assisto, per resistere insomma. Che questo "distacco" poi, dia anche dei risultati, è un altro discorso. Ricordo che a Bruxelles alcuni colleghi non riuscirono a resistere davanti a certe scene, molti di loro addirittura si allontanarono, io no, rimasi e lavorai. Ma cosa dovevo fare ? Mi chiedi se economicamente quel servizio ha reso molto. L'agenzia Olimpia, che distribuisce le mie foto, ne ha vendute abbastanza sia in Italia che in Francia e in Germania. Ma non negli Stati Uniti. Da New York ci arrivò una richiesta di visionare il materiale, ma poi ci fu rispedito indietro. Sì, quel servizio ha "reso", ma non in proporzione all'importanza dell'avvenimento. Ho avuto paura ? No, mentre lavoravo no. Ero tutto preso da quello che stavo facendo e non pensavo ad altro. La paura è venuta dopo, ma oramai era tutto finito". Fonte: Mondopopolare.blogspot.it © (Tratto da: Helaberarda © 1986) Fotografia: GETTY IMAGES © (Not for Commercial Use) © Audio: RTBF ©

 

Un fotografo ricorda l'Heysel:

"Giocare fu la soluzione migliore"

Nick Didlick, candidato al premio Pulitzer per le sue foto della tragedia dell'Heysel, prima della finale di Coppa dei Campioni del 1985 tra Juventus e Liverpool, è tornato a parlarne a Gazzetta.it. Queste le sue parole: "Quel che è successo quel giorno non potrò mai dimenticarlo. Io ero in un punto centrale dello stadio e ricordo una scena che non avevo mai visto in vita mia: due settori pieni di gente allargati così completamente aperti. Poco dopo capii che quel buco tra tifosi inglesi e i tifosi della Juventus c'era perché stava accadendo qualcosa nello stadio che li spingeva. Ed era qualcosa che spingeva gli italiani in uno stretto, piccolo, angolo fino a pressarli contro la recinzione. Quindi ho iniziato a guardare in quella direzione perché era davvero insolito quando vedi una separazione di quel tipo. E mi avvicinai, da dentro il campo da gioco, fino a quando il muretto collassò. Era un muretto non particolarmente alto: 3 o 4 metri di altezza, se ricordo bene. Ma quel muretto cadde improvvisamente, schiacciando i tifosi uno sopra l'altro. Ricordo di aver pensato: "Non possono credere che facciano giocare la partita. La gente non sa quello che è successo qui ?" Capisco adesso, col senno di poi, che lo fecero perché non volevano che gli inglesi potessero mischiarsi col resto del pubblico. E probabilmente fu la decisione migliore in quel momento, perché ha consentito a più polizia di entrare nello stadio ed essere preparata per la fine della partita. E questo almeno ha permesso di concludere l'evento abbastanza bene alla fine, proprio per merito di quella decisione di giocare la partita". Fonte: Calciomercato.com © 8 gennaio 2019 Video: Gazzetta.it © Fotografia: GETTY IMAGES © (Not for Commercial Use)

 Avviso Fotografie e Materiale Multimediale
Museo Virtuale Multimediale Domenico Laudadio © Copyrights 2009 All Rights Reserved