Privacy Policy Cookie Policy
PODCAST HEYSEL
www.saladellamemoriaheysel.it   Sala della Memoria Heysel   Museo Virtuale Multimediale
Audiovisivi Heysel Podcast 1985-2025
   Audiovisivi  Fotografie  Interviste  Testimonianze  Stampa e Web  Bibliografia  Heysel   
PODCAST HEYSEL
 
CORRIERE.IT 29/05/1985 LA STRAGE DELL'HEYSEL 29.05.2025




Francesco Bozzi

Ettore Mengozzi

Podcast sulla strage dell'Heysel: racconto di Pietro Sermonti,

autori gli aretini Mengozzi e Bozzi. Parla anche un ex hooligan

di Luca Serafini

Voci dall'apocalisse dell'Heysel. Brividi e riflessioni, nel podcast realizzato dagli aretini Ettore Mengozzi e Francesco Bozzi, affidato alla lettura dell'attore Pietro Sermonti.

È strutturato in 6 puntate (oggi viene pubblicata la quarta) ed esce alla vigilia del 40° anniversario della strage nello stadio di Bruxelles prima della finale di Coppa dei Campioni Juventus - Liverpool (29 maggio 1985) che fece 39 vittime. Tra loro il dottor Roberto Lorentini, giovane medico di Arezzo, e Giuseppina Conti, studentessa di Rigutino. Spettatori schiacciati, soffocati, calpestati nella sera peggiore del calcio, che doveva essere di festa e diventò un massacro per la follia di tifosi ubriachi e violenti, e per la disorganizzazione dell'Uefa: stadio inadeguato, livelli di sicurezza scadenti. Ettore Mengozzi, regista, film-maker, autore (fratello di Paco, patron del Men/Go Music Fest) risponde alle nostre domande.

Cosa caratterizza il podcast La strage dell'Heysel ?

Racconta la vicenda attraverso voci nuove raccolte tra sopravvissuti, familiari delle vittime, giornalisti, testimoni. Abbiamo raccolto un racconto molto particolare di un inglese che era tra gli hooligans.

Chi ?

Siamo riusciti a intervistare Tony Evans, di Liverpool, oggi giornalista del Times, che ci ha raccontato la sua storia. Non era tra i tifosi che attaccarono il settore Z causando la strage, ma vide tutto e si batte ancora oggi per raccontare la verità.

Perché questa iniziativa ?

Come aretini conoscevamo la tragedia dell'Heysel per le nostre vittime, Lorentini e Conti. Ci piaceva approfondire il tema e farne un podcast. L'idea iniziale era farlo uscire lo scorso anno - 39° anniversario, 39 vittime - poi con la produzione di One Podcast è stato deciso per il 40°. Con Francesco Bozzi abbiamo lavorato anche in passato insieme su Unabomber e ci siamo gettati su questa impresa. Un anno di lavoro. Abbiamo evitato di sentire autorità e addetti ai lavori. Un solo giocatore, Vignola. Venticinque interviste, raccolte anche spostandoci a incontrare direttamente gli interlocutori.

E un narratore celebre.

Pensavamo di affidare il podcast ad una persona conosciuta, di livello, una voce autorevole che desse enfasi al racconto e in Sermonti abbiamo trovato quella ideale. Sensibile al tema. Tra l'altro il suo fratello acquisito era allo stadio di Bruxelles. Il risultato finale ci soddisfa, crediamo sia un buon lavoro per comprendere ancora di più cosa accadde e per riflettere. Ringraziamo Andrea Lorentini presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime dell'Heysel e Francesco Caremani.

Mentre il 29 maggio si avvicina, tra numerose iniziative in tutta Italia, servizi e documentari su giornali e tv, on air c'è il podcast La Strage dell'Heysel raccontata da Pietro Sermonti, e scritta dagli aretini Mengozzi e Bozzi. A proposito di Mengozzi, il 4 giugno al cinema Eden viene proiettato il suo documentario Sindrome Italia all'interno del festival Officine social movie. Alle 20.30 sarà possibile incontrare l'autore. Fonte: Corrierediarezzo.it © 26 maggio 2025 Fotografie: GETTY IMAGES © (Not for Commercial Use) © Leggo.it © Audio: Onepodcast.it

Primo Episodio La finale del secolo

Juventus e Liverpool sono le due squadre pronte a sfidarsi, il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles per la finale di Coppa dei Campioni, in quella che si preannuncia come la finale del secolo. Armando Ragazzi, Roberto Lorentini, Simone Stenti e Giovacchino Landini sono alcune tra le migliaia di persone che in Italia si mettono alla ricerca dei preziosi biglietti per la finale non sapendo che quel tagliando si trasformerà nel loro lasciapassare per l’inferno. Fonte: Onepodcast.it © 23 maggio 2025

Secondo Episodio You'll never walk alone

Chi sono questi hooligans che da anni ormai stanno mettendo a ferro e fuoco gli stadi e le città di mezza Europa compresa Bruxelles quel 29 maggio 1985? E perché sembrano avere il dente avvelenato contro i tifosi italiani? Mentre Lorentini, Ragazzi, Stenti e Landini arrivati a Bruxelles si avviano verso lo stadio, intorno a loro l’atmosfera diventa sempre più tesa e pesante perché la marea rossa dei tifosi del Liverpool appare sempre più minacciosa. Fonte: Onepodcast.it © 23 maggio 2025

Terzo Episodio Settore Z

Lorentini, Ragazzi, Stenti, Landini e altre seimila tra donne, ragazzini e anziani sono finalmente riusciti ad entrare dentro allo stadio, nel settore Z, ma qui, quello che vedono, li sconvolge. A pochi metri da loro, separati soltanto da una ridicola rete da pollaio e controllati da una manciata di gendarmi belgi, ci sono 17milahooligans del Liverpool ubriachi e violenti e che ogni minuto che passa si fanno sempre più aggressivi. Una bandiera italiana viene incendiata dagli hooligans è issata in alto come un vessillo. È l’inizio della fine. Fonte: Onepodcast.it © 24 maggio 2025

Quarto Episodio La notte dell'eclisse

Gli hooligans, in preda ad una furia incontrollabile, abbattono la rete divisoria mettendo in fuga i pochi poliziotti e caricando a più riprese gli inermi tifosi italiani presenti nel settore Z. È l’inferno e Ragazzi, Stenti, Lorentini e Landini, in mezzo alle altre migliaia di persone cercano disperatamente di salvarsi la vita fuggendo da quella marea rossa e ammassandosi gli uni contro gli altri. L’aria inizia a mancare, la calca diventa insostenibile, i corpi esanimi cominciano a cadere. Fonte: Onepodcast.it © 25 maggio 2025

Quinto Episodio Cade l'acrobata, entrano i clown

Il settore Z e la pista d’atletica dello stadio Heysel sembrano uno scenario di guerra: vestiti, scarpe, sciarpe, bandiere e corpi senza vita riempiono le gradinate che poco prima erano occupate da tifosi in festa. Mentre i giornalisti allo stadio cercano di capire cosa è successo e davanti alla tv i familiari di Lorentini, Ragazzi, Stenti e Landini tentano di mettersi in contatto con i propri cari per sapere se sono ancora vivi, la Juventus, il Liverpool, la Uefa e le autorità belghe devono decidere se giocare la finale oppure no. Fonte: Onepodcast.it © 26 maggio 2025

Sesto Episodio Davide contro Golia

Il giorno successivo a quella maledetta notte inizia il conto delle vittime: sono 39 i corpi rimasti sulle gradinate dell’Heysel. E mentre sui giornali e nel dibattito pubblico lo sgomento viene ben presto superato dalle polemiche che si fanno ogni giorno sempre più forti, Otello Lorentini, che in quello stadio ha assistito alla morte del figlio Roberto, decide che quelle vittime devono avere giustizia. Sta per avere inizio un processo che si chiuderà con una sentenza storica e che a distanza di 40 anni ci pone ancora di fronte alla stessa terribile domanda: come è stato possibile ? Fonte: Onepodcast.it © 27 maggio 2025

MONDADORI STUDIOS Dentro l'Heysel © Emilio Targia 20.05.2024
Primo Episodio Il sogno

Juventus-Liverpool, la finale perfetta. Il sogno che diventa realtà. La qualificazione, l’emozione, la caccia al biglietto, gli articoli dei giornali, la clessidra dell’attesa e qualche presagio. Fonte: Mondadori Studios © 19 maggio 2024

Secondo Episodio Il viaggio

Il treno per Bruxelles, i dialetti che si intrecciano, le speranze condivise. I canti dei tifosi italiani in centro città, le birre degli inglesi. Le bandiere bianconere e gli sguardi degli hooligans. L’arrivo allo stadio, l’interminabile fila, i gendarmi a cavallo. Fonte: Mondadori Studios © 26 maggio 2024

Terzo Episodio Lo stadio

Dentro l’Heysel. La gioia. I cori e i colori. La partita dei bambini. Gli hooligans che invadono il Settore Z. Il sogno che diventa incubo. Lo smarrimento, l’angoscia, la paura. Le urla e i silenzi. Gli elicotteri, l’esercito, la rabbia. Paralizzati dentro a una bolla. Emanuele di Napoli. Il pallone di Andrea. Fonte: Mondadori Studios © 28 maggio 2024

Quarto Episodio Il ritorno

Il giorno dopo. Il risveglio. Il dolore. Il ritorno all’Heysel. Camminare su una Sindone di cemento marcio. Gli oggetti che ti fissano. Un mazzo di fiori. Sul treno del ritorno. Le parole dei sopravvissuti. Riavvolgere il nastro. Sciogliere un pianto. Senza memoria saremmo luci spente. Fonte: Mondadori Studios © 2 giugno 2024

Quinto Episodio Quarant'anni dopo

Riavvolgiamo il nastro ancora una volta. La memoria si riattiva attraverso le parole di chi c'era, di chi è sopravvissuto, di chi ha visto e di chi ha commentato quei momenti. Cosa rimane ancora da raccontare ? Nel quinto episodio di Dentro l'Heysel Emilio Targia aggiunge il punto di vista di altri per far emergere testimonianze e esperienze legate a quella serata di quarant'anni fa. Fonte: Mondadori Studios © 12 maggio 2025

YOUTUBE Strage dell'Heysel © Giorgio Marzo 9.05.2023
ITALIAPODCAST.IT A Voce Scritta © Valentina Carnelutti 11.06.2021
RAI RADIO 1 Morte allo Stadio (Francesco Repice) 29.05.2021
 
Museo Virtuale Multimediale Domenico Laudadio © Copyrights 2009 All Rights Reserved